Creative Sound Blaster Roar Pro, non è solamente uno speaker bluetooth ma può essere considerato anche come una soundbar da PC in grado di riprodurre musica, effetti sonori e un audio potente senza contare la parte della registrazione presente nel frontalino posteriore.
Dai test che ho effettuato, sono davvero molto soddisfatto della riuscita di questo speaker, dalle dimensioni piuttosto ridotte (malgrado il peso importante di circa 1kg).
Parliamo di uno speaker dalle molteplici funzioni, e non solo un banale speaker bluetooth (equipaggiato con un modulo BT3.0).
Al livello hardware troviamo all’interno ben tre altoparlanti all’interno di cui due frontali e uno rivolto verso l’alto, che assieme formano davvero un ottimo trio, con una potenza veramente notevole.
Come entrate oltre al modulo bluetooth attraverso il pairing troviamo la connessione NFC, inoltre la classica porta per il cavo aux (in dotazione), una presa USB (che può essere usata sia come sorgente dati che come funzione powerbank per ricaricare il nostro smartphone, ma con un amperaggio di 1A che non è troppo proprio il massimo considerando che oggi giorno si utilizzano le tecnologie fast charger 3.0) infine lo slot per inserire una microSD.
E’ possibile sfruttare il dispositivo assieme un microfono dell’omonima casa, della serie iRoar (sto parlando di questo prodotto qui Creative Microfono Wireless per iRoar con il quale sarà possibile stabilire una sessione di PA (Public Address) parlando in modalità wireless.
L’interfaccia nella parte alta è piuttosto semplificata, troviamo a sinistra l’icona NFC, affianco tre led che indicheranno lo status della batteria.
Di fianco ancora il tasto per effettuare il pairing del bluetooth (o rispondere o agganciare ad una chiamata in arrivo), di seguito i tasti volume ( meno e più) e il tasto Roar (che attiverà un woofer supplementare dando più enfasi durante l’ascolto di un brano) infine il tasto power on/off.
Nella parte posteriore invece la questione si fa più complicata, abbiamo alcuni pulsanti , dei switch, e delle prese; prima tra tutte la presa di alimentazione esterna (a cui connetteremo l’alimentatore dotato di spina americana, ma con ben due adattatori per l’Italia e l’inghilterra).
Di seguito la presa Aux, e la presa USB da 5V 1A, accanto una porta microUSB e accanto ad essa uno slot per la SD Card (che non dovrà superare 32GB e formattata in formato FAT.
Nel blocco adiacente troveremo i controlli del lettore mp3 presente all’interno del dispositivo, quindi la possibilità di abilitare o disabilitare il microfono build-in.
Il tasto Rec e Play/Pause per registrare la nostra voce (in formato WAV nella cartella Voice della microSD) e riascoltarci.
Più in alto le modalità di riproduzione (se shuffle o continua), i tasti indietro e avanti (per scorrere di brano) e il tasto play pause.
A questo punto troviamo un selettore che ci offre tre possibili bilanciamenti dell’equalizzatore presettati.
Il primo è : Warm (bassi più evidenti)
Il secondo è : Neutral (suono omogeneo)
Il terzo è : Energetic (suoni alti molto evidenti e bassi carichi).
PIù in alto troviamo il pulsante Terabass servirà ad aumentare ancora la potenza.
Infine un selettore che ci consentirà di scegliere “mass storage” (per prelevare dati dalla card inserita) oppure se vogliamo attingere dalla fonte USB.
Parlando della batteria sono ben 6000mAh (decisamente non poco ma) se consideriamo la forte potenza di uscita dovremmo riflettere su quanto essa potrà durare, specie se iniziamo ad attivare le varie opzioni “Roar” e “Terabass”
Un altra funzione importante (a mio avviso) è la possibilità nel caso acquistiate due elementi di questo articolo, tramite il cavo aux connetterli tra loro e sfruttare la funzione “Mega-Stereo” che ci consentirà di ascoltare la musica in maniera realmente stereofonica direzionandola su due canali (destro e sinistro) da un lato e dall’altro.
In pratica lo stereo di destra avrà il suono destro, e a sinistra il suono a sinistra (scusate la spiegazione forse un po contorta) ma è una cosa a mio avviso fighissima, sopratutto se avete molto spazio e volete configurarvi una soundbar per la vostra postazione.
Nel video che ho inserito troverete SOLO gli esempi audio quindi come registrare attraverso il microfono build-in, e tre test di musica riprodotta tramite bluetooth con opzioni roar e terabass disattivate e attivate individualmente.
Nel caso voleste vedere tutti gli altri test (inclusi i tre tipi di equalizzazione) potrete trovarli nel mio canale YouTube (accessibile anche tramite il tasto rosso all’interno del mio profilo pubblico (oppure cercando il mio nick sul celebre sito).
Su Amazon
FOTO:
VIDEO: