Ero molto curioso di avere tra le mani uno speaker molto costoso così andai a documentarmi un po sul sito della Ggmm per capire meglio quale fosse la natura dei loro prodotti.
L’azienda GGMM è un marchio nato nel 2001 come azienda di Design, il marchio fu rilanciato nel 2008 come azienda produttrice di dispositivi audio ad alta fedeltà, unendo il design alla tecnologia moderna.
Possiede delle sedi non solo ad Irvine, in California, ma anche ad Hong Kong e Shenzhen.
La loro produzione si estende oltre agli speaker anche a cuffie, auricolari, e prodotti di content sharing come Dongle WIFI ad esempio.
Il prodotto in questione è lo speaker M3 un modello molto simile al M4 di stazza intermedia tra tutta la famiglia dei speaker del suddetto marchio (che è composta da quattro elementi) ma probabilmente il più vecchio in data di uscita.
Uno speaker multifunzionale non portatile, che consente di riprodurre brani musicali in varie modalità.
Ha numerose possibilità di connessione, quali WiFi Pass-Through, WiFi Direct, Bluetooth, e tramite cavo Aux se preferite.
L’aspetto ricorda che le origini del suo brand prendono forma da un’azienda di Design e gli conferiscono un importante immagine apprezzabile sia in una casa arredata in stile moderno e allo stesso modo in una che lo è in stile classico (è sufficiente scegliere il giusto colore per abbinarlo alla propria casa).
Al momento dell’ordine ho dovuto scegliere il color caffè per motivi di disponibilità, anche se potendo scegliere per casa mia avrei optato per il rosa, un colore eccentrico per dei muri dal colore bianco.
Questo prodotto viene assemblato interamente a mano, se vi recate a cercare il canale ufficiale del produttore è possibile addirittura vedere un esempio di come viene montato partendo dalla scocca in legno, per questa ragione immagino il prezzo sia anche un po sopra le righe.
Nella parte posteriore troviamo due coni dei subwoofer e in mezzo una pannellata con il tasto Reset (per riportare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica), una presa DC IN da 18V e 3A per l’alimentazione esterna, e una presa Jack da 3,5mm per l’AUX In (il cavetto è in dotazione).
Nella parte superiore invece, troviamo una manopola (utilizzabile per alzare o abbassare il volume) e di fianco un pulsantino “power / mode” che ci consentirà di accendere o spegnere il dispositivo, oltreché cambiare la sorgente da cui attingeremo per ascoltare la nostra musica.
Nel momento in cui accenderemo lo speaker una corona luminosa attorno alla manopola si accenderà di colore viola.
Starà ad indicare lo status di pairing per la modalità WIFI (in attesa di erogare la connessione).
Una volta stabilita la connessione la luce diverrà azzurra.
Premendo il tasto “mode” la luce diverrà bianca e inizierà a lampeggiare indicando il pairing della modalità bluetooth.
Una volta stabilita la luce diverrà fissa.
Premendo un ultima volta il tasto “mode” la luce diverrà verde, indicandoci che la sorgente attiva in questo momento è la porta AUX (accanto il cavo di alimentazione).
Per utilizzare la modalità Bluetooth è semplicissimo, basterà impostare tale sorgente dal tasto “mode” e successivamente cercare GGMM_M3 tra le periferiche bluetooth dal nostro smartphone/tablet/pc.
Una volta trovato potremmo procedere con l’accoppiamento e inizieremo ad ascoltare ciò che avviene nel nostro dispositivo esterno.
Per utilizzare la modalità WiFi invece è più complesso, e sarà necessario scaricare l’applicazione “GGMM Music” dal Google PlayStore o dall’App Store.
Una volta installata avviandola seguiremo un vero e proprio Wizard che ci guiderà lentamente verso il tipo di connessione che preferiamo (in questo caso WiFi).
Sarà possibile connetterci in WiFi Direct (cioè diretti alla rete Wifi erogata dallo speaker) oppure in WiFi Pass-Through (ossia daremo le coordinate della nostra rete wifi allo speaker il quale successivamente si connetterà alla nostra rete, e ci chiederà a nostra volta di connetterci a quella erogata da lui.
In questo modo noi saremo connessi direttamente allo speaker e lui a sua volta alla nostra rete consentendoci di navigare su internet e sfruttare altri applicativi quali Spotify, YouTube etc.
L’app, inoltre consente inoltre di configurare il Multi-Room speaker ossia se avete più di uno di questi dispositivi potete disporli in giro per casa e decidere quale musica mandare dove.
Questa parte un po mi ha deluso perché mi sarei aspettato che i brani una volta connessi in WIFI o in Bluetooth partissero automaticamente sullo stereo e non che bisognasse inviarglieli tramite DLNA.
CONTENUTO:
Nella confezione troverete lo speaker, un manuale utente, e infine il certificato di garanzia (sempre presente nei prodotti ggmm).
Come cavetteria sono presenti un cavetto aux (per la connessione) e l’alimentatore.
TEST AUDIO:
Ho provato a testare le varie connessioni, tutte più o meno equivalenti al livello audio, per quanto concerne il livello pratico la Bluetooth è senza ombra di dubbio quella migliore e più veloce.
Tra l’altro l’ho testata fino a 11 metri e si sentiva perfettamente quindi addirittura sopra le righe.
Si sente bene! L’audio esce forte il giusto, anche tenendo il volume al massimo, senza gracchiare, o creare disturbi.
Rispetto il modello M4 (in cui i bassi coprivano troppo e l’audio sembrava bilanciato male) in questo qui apparentemente sembra migliore (anche se può essere solo una mia sensazione, su questo non ci metterei la mano sul fuoco).
Le canzoni mi sono sembrate più gradevoli all’ascolto.
CONCLUSIONE :
Concludendo è senza ombra di dubbio un ottimo speaker, il design e la sua realizzazione vanno a parare a mio avviso una buona parte del prezzo.
Rispetto altri speaker che ho avuto modo di testare (di altri marchi) questo qui è davvero un portento.
Spero solo che quanto prima facciano uscire un aggiornamento software per Android in quanto l’applicazione risulta ormai un po vecchiotta da tempo.
Su Amazon
FOTO:
VIDEO: