Era da un paio di anni che conosco questo brand e poiché Libratone qui in Italia è ancora poco conoscono (specie dai profani nel campo HiFi) ho pensato di darvi qualche cenno storico su questa società giusto per aver chiaro in poche righe di cosa stiamo parlando:
La Libratone è un azienda danese che a partire dal 2009 ha messo sul mercato le proprie casse acustiche famose oltreché per il design piuttosto minimale e moderno per il loro livello qualitativo eccellente e tecnologie innovative rispetto a quel che il mercato concorrente proponeva.
Stiamo parlando di una società che realizza oggetti di fascia alta e con un parco prodotti non troppo ampio ma specifici per determinati target.
La gamma di altoparlanti in vendita è diviso in quattro modelli differenti (ognuno con le sue caratteristiche ma anche con delle caratteristiche condivise da tutta la serie).
I modelli disponibili sono : ZIPP, ZIPP MINI, ONE click, TOO.
CARATTERISTICHE CONDIVISE:
La caratteristica principale di questa serie è la possibilità tramite l’app mobile di connettere i speaker assieme per poter ricevere musica senza fili e riprodurla in modalità stereo all’interno della vostra casa, è possibile comunque mettere delle casse, una per ciascuna stanza e decidere dall’app come il suono o le canzoni dovranno essere riprodotte.
Tutti gli speaker Libratone possiedono borchia in plastica trasparente con tecnologia soft touch (è sufficiente sfiorarla per selezionare un opzione) che ci consentirà di mettere in pausa un brano o di farlo partire, e inoltre effettuando un cerchio in senso orario o antiorario di abbassare o alzare il volume (che sarà contraddistinto dalle tipiche lucine blu attorno il logo dell’azienda) il tutto con al centro un “uccellino” logo dell’azienda.
Libratone ZIPP MINI
L’articolo in questione è il modello ZIPP MINI, si tratta di uno speaker dalle grandi potenzialità e dalle dimensioni medio piccole (22,4 x 10 cm) è possibile trasportarlo anche se il suo peso (che supera di poco il chilogrammo) diciamo non lo rende il dispositivo ideale da portarsi a spasso.
Esteticamente ricoperto da una custodia in stoffa, completamente sfoderabile tramite chiusura lampo, per poter essere lavata e sostituita nel caso volessimo cambiare aspetto al nostro speaker.
Nella parte in alto c’è la placca Libratone (di cui vi ho parlato prima) mentre nella parte bassa troviamo : il pulsante di accensione (che avvierà anche il pairing), la presa di alimentazione, un mini jack 3.5mm (analogico), e una porta USB play in, USB charge out (ricarica il tuo telefono mentre è collegato all’altoparlante).
Sopra la porta di alimentazione di cui vi parlavo è presente un microfono con filtro antirumore (che può essere sfruttato in modalità bluetooth ad esempio.
La sua durata è di 10 ore di autonomia, è possibile tuttavia accenderlo e utilizzarlo tramite l’apposito cavo di alimentazione.
Parlando invece dell’amplificatore integrato troviamo ben due canali DSP per un totale di 60W di potenza.
All’interno del dispositivo è presente un altoparlante a bassa frequenza al Neodimio da 3 pollici, un altoparlante a bassa frequenza Soft Dome al Neodimio 1 pollice e ben 2 radiatori a bassa frequenza da 3,5 pollici.
Il suono viene propagato egregiamente a 360° visto che il design del dispositivo è cilindrico ci consente di ascoltare il suono equamente in qualunque direzione.
Al livello tecnico il suono in uscita è di 96 kHz/24 bit per una frequenza tra i 50 hz e i 20khz.
Ho effettuato un test con un brano musicale (realizzato appositamente per testare gli speaker) con delle alte e delle basse frequenze e posso dirvi che è spettacolare come suona e la dinamicità del suono che si riesce ad udire.
Le connettività per questo speaker sono le seguenti :
WiFi dual band 2.4 GHz & 5 GHz, IEEE 802.11 b/g/n compatibile
3.5 mm mini-jack (analogico)
Bluetooth 4.0 aptX
Airplay
DLNA (Android/Windows)
Spotify Connect
Il tutto sfruttabile anche grazie all’App Mobile dedicata della Libratone (sia su AppStore che su Google PlayStore), attraverso la quale oltre a configurare il dispositivo ci sarà possibile anche accoppiarlo in modalità SoundSpace Link (utilizzando più dispositivi fino ad un massimo di 16 per creare un effetto sorround).
Personalmente sono davvero molto felice di aver avuto modo di testare un simile prodotto perché oltre ad essere qualitativamente fantastico possiede delle caratteristiche non indifferenti specie al livello audio e personalmente per quanto io sia cosciente che 200 euro siano un prezzo importante posso dirvi che vale ogni singolo euro di questo prezzo.
Su Amazon
FOTO: