Gli auricolari Libratone Q Adapt sono stati ideati per iPhone7 (il quale in quest’ultima edizione, proprio per una politica aziendale risulta privo del jack classico da 3,5mm per le cuffie) difatti sono stati concepiti con la presa Lightning (proprietaria Apple) anziché il classico Jack.
Il prodotto entra nel mercato su una fascia di prezzo molto importante, parliamo di circa 195 euro, fascia di prezzo per altro in linea con la concorrenza Bose QuietControl 30 che sebbene abbia un prezzo superiore di circa 100 euro, presenta (a grandi linee) le stesse caratteristiche (ottimo sound, filtro ANC, etc).
Parlando della confezione la definirei minuscola, compatta, essenziale.
Troviamo all’interno gli auricolari (ben legati con un paio di gommini già montati su di essi) oltre ad altre tre paia di gommini all’interno di una bustina.
E’ presente ovviamente la manualistica, e un borsellino nero (aperto) dove potremo riporre gli auricolari in maniera che restino stretti tra loro senza sciogliersi.
Nel filo delle cuffie è attaccato un telecomando con tre pulsanti (dove da un lato troviamo il microfono) dall’altro invece troviamo quattro pulsanti: il primo per attivare il filtro ANC (Active Noise Cancelling), successivamente i tasti più, meno e play/pause del menu riproduzione.
Ovviamente anche per agganciare o ripetere la chiamata.
Qualitativamente i materiali li ho trovati impeccabili.
Sono molto solide e resistenti inoltre un è stato scelto di utilizzare un cavo trecciato che nel complesso definisce un prodotto qualitativamente ottimo.
Il confort mi è piaciuto meno per via degli auricolari che benché siano in-Ear non restano saldamente attaccati all’orecchio e tendono a sfilarsi (saranno le mie di orecchie?).
A connessione avvenuta con l’iPhone, il sistema ci darà l’opportunità di utilizzarle come delle normali cuffie, oppure di aprire l’AppStore per scaricare l’App di Libratone.
Quest’ultima ci darà la possibilità di accedere ad un set di opzioni per il filtro ANC come ad esempio la durezza del filtro, per poi farcele salvare come default di sistema.
Nei test che ho effettuato durante una banale chiamata, il filtro antirumore funziona piuttosto bene la voce prevale sui suoni ambientali (udibili comunque).
Parlando invece dei test per quel che riguarda la riproduzione musicale, ho effettuato alcune prove tra cui una prova di alta fedeltà che passa dai normali alti, medi e poi bassi con ultra-bassi e devo dirvi che il risultato è davvero buono!
Per concludere la mia recensione posso dirvi che sono dei grandi auricolari e personalmente con un iPhone7 li prenderei sicuramente, inoltre ora sono in offerta a 147,00 euro.
Su Amazon
FOTO :