Libratone Q Adapt On-Ear Cuffie senza fili Active Noise Cancelling

Spread the love

In questa recensione vi presento le Q Adapt On-Ear di Libratone, delle cuffie (come intuirete dal titolo e dalla foto) senza fili, che hanno come caratteristica principale un filtro anti rumore.
Era da un paio di anni che conosco questo brand e poiché Libratone qui in Italia è ancora poco conoscono (specie dai profani nel campo HiFi) ho pensato di darvi qualche cenno storico su questa società, giusto per aver chiaro in poche righe di cosa stiamo parlando:

La Libratone è un azienda danese che a partire dal 2009 ha messo sul mercato le proprie casse acustiche famose oltreché per il design piuttosto minimale e moderno per il loro livello qualitativo eccellente e tecnologie innovative rispetto a quel che il mercato concorrente proponeva.
Stiamo parlando di una società che realizza oggetti di fascia alta e con un parco prodotti non troppo ampio ma specifici per determinati target.
Tra i suoi prodotti oltre ad esserci una vasta gamma di casse acustiche sono presenti anche due modelli di cuffie, uno dei quali è l’articolo oggetto di questa recensione, chiamato “Q Adapt”

CONFEZIONE:
La confezione è piuttosto appariscente, all’interno di essa una volta aperta la scatola, troveremo una custodia in ecopelle semi rigida dentro la quale troveremo una plancia attorno la quale saranno riposte le cuffie, e al centro la cavetteria (un cavo microusb con un cavo jack aux, entrambi di ottima fattura).
Nella parte aperta di questa custodia è presente un’area dentro la quale troveremo una placca magnetica per poterla chiudere senza troppa fatica.

DESIGN E CARATTERISTICHE:
Le cuffie sono state disegnate in uno stile moderno, il cerchietto è rivestito di una spugnetta rivestita in stoffa retata, nella parte della giuntura sono presenti due asticelle di alluminio spesse ma leggere connesse ai padiglioni auricolari, questi ultimi rivestiti in ecopelle che poggiate sulle orecchie restano comunque abbastanza piacevoli sulle orecchie.
Come tutti i modelli Libratone possiede la classica placca in plastica retroilluminata con il logo dell’azienda e realizzata con tecnologia Soft touch (in modo da poter interagire con essa tramite uno o due dita).
Vi elenco una lista di controlli Touch che potrebbero tornarvi utili per non perdere tempo a leggere il manuale.
Sfiorando con due dita il logo dell’uccellino : Play/Pausa brano musicale in riproduzione
Sfiorando con il dito circolarmente il logo dell’uccellino : in senso orario si aumenta il volume , in senso antiorario si abbassa.
Nel padiglione sinistro troviamo un pulsante di accensione delle cuffie (che imposterà la fase di pairing).
Nel padiglione sinistro troviamo un pulsantino per attivare il noise reduction (che può essere premuto fino a 4 volte per cambiarne l’intensità) e lo stesso può essere utilizzato se tenuto premuto per effettuare il pairing bluetooth, una presa jack 3,5mm aux (che può essere utilizzato in caso di batterie scariche come una normale cuffia), una porta microUSB per la ricarica e il microfono.
La durata della batteria è straordinaria, una volta carica viene dichiarata una durata di 15-20 ore utilizzando il volume a media potenza.

CONFORT:
Sebbene siano delle cuffie molto belle esteticamente hanno diversi difetti al livello di confort e progettuali.
Il primo è che hanno un arco troppo a goccia, per tanto la parte alta dell’arco non sfiora la testa (a meno che non la stringiate al massimo), mentre i padiglioni auricolari spingono un po troppo sulle orecchie che a lungo andare iniziano a infastidirsi da questa pressione.
La parte alta dell’arco inoltre risulta estremamente larga e tende a far scivolare quest’ultimo giù dalla testa (davanti o indietro).
Mi è capitato più volte, fino a che non ho trovato la soluzione, stringendole al massimo e tenendomele incollate al capo, anche così tuttavia, se capita uno sbadiglio o una posizione del viso in cui serrate i denti e quindi muovete i muscoli della mandibola avanti ecco lì che scivolano ancora.
Per carità non è impossibile indossarle, ci si va bene in giro e si riescono a portare senza problemi alla lunga, ma dovete prenderci confidenza, io ho impiegato circa un mesetto per abituarmici e ora non le tolgo più.

ACTIVE NOISE CANCELLING E ISOLAMENTO ACUSTICO:
Essendo delle cuffie chiuse già di loro hanno un discreto isolamento acustico, il filtro Active Noise Cancelling è senza dubbio impeccabile, ha quattro livelli standard impostabili dall’apposito tastino con il quadratino (posto sull’auricolare destro) premendolo di volta in volta per poi ripartire dal primo livello, altrimenti tramite l’applicazione è possibile effettuare un margine di regolazione più ampio.
Pensate che mi è capitato di parlare al telefono mentre ero su un autobus e il rumore del mezzo era a malapena percepibile, perfino la persona che parlava con me non riusciva a percepire questo frastuono che senza il filtro avrebbe senz’altro udito.
Volete sapere com’è possibile raggiungere questo risultato ? E’ piuttosto semplice al livello concettuale, in pratica immaginate i rumori ambientali come una grafico… una curva ad esempio, per annullare un rumore o azzerarlo l’unico modo è produrre un rumore uguale ma opposto, è esattamente ciò che realizzare il dispositivo all’interno di queste cuffie; resta in ascolto, registra i rumori ambientali e all’interno ne simula dei rumori opposti azzerando così il distrubo.
E’ chiaro questo trucco funziona solo con rumori ripetitivi (come il motore di un auto o una folla che parla) ma se improvvisamente un automobile suona il clackson quello lo sentirete perché il dispositivo non può prevederlo.
Il filtro Active Noise Cancelling è promosso a pieni voti quindi e come isolamento acustico direi che va alla grande!

APPLICAZIONE MOBILE :
La Libratone possiede un’applicazione universale (un hub se vogliamo) attraverso la quale è possibile riconoscere il proprio dispositivo e aggiornare il suo firmware (nel caso ce ne sia uno nuovo), modificare le sue impostazioni, consultare la guida rapida, insomma un sacco di utilità in un’unica applicazione scaricabile sia dall’appstore che dal Google PlayStore.
Una volta aperta l’app, vi verrà segnalato che il dispositivo è connesso, e saranno disponibili due voci “quick guide” e “Noise Reduction settings”.
Quest’ultima opzione mostrerà a video un cerchio con una città rappresentata e ruotando il dito attorno il cerchio sarà possibile alzare un vero e proprio velo di nebbia che starà a rappresentare la percezione dei rumori ambientali.
Devo dire la verità è impressionante quanto sia convincente vederlo in diretta.
E’ possibile inoltre scegliere tre possibili impostazioni dell’EQ che è davvero interessante come funzione.

QUALITA’ E TEST EFFETTUATI:
Ho effettuato diversi test, alcuni con dei brani musicali semplici, altri con brani aventi bassi molto accentuati infine il classico test che realizzo su tutti i dispositivi con un benchmark vero e proprio (un brano che possiede alte e basse frequenze) e qui la qualità devo dire che si fa sentire davvero.
Si sentono le basse frequenze, e alzando il volume l’audio non distorce, tuttavia al livello di coinvolgimento forse un po dovuto al confort e al tipo di cuffia on-ear non mi hanno convinto al 100% diciamo che per la cifra che costano mi aspettavo qualcosa di più coinvolgente.

CONCLUSIONE:
Per concludere trovo che siano delle ottime cuffie, l’applicazione mobile la trovo utilissima anche se nel tempo si tende a non utilizzarla più di tanto (in quanto le impostazioni del filtro antirumore possono essere configurate rapidamente tramite il tasto sul padiglione destro), ottimo il sound come verificato nei test ma non convincente fino in fondo per delle cuffie di fascia alta, buono l’imballo e il design malgrado a causa di quest’ultimo come spiegavo perde un paio di punti al livello di confort.
Il filtro anti rumore è perfetto, e in dotazione abbiamo anche una custodia in ecopelle in cui sistemare le cuffie quando non le utilizziamo.
La parte che mi ha convinto di più è (sempre sfruttando l’EQ lato app) l’ascolto di film, tramite smartphone (ho utilizzato neflix) l’audio viene fuori corposo e coinvolgente, anche se necessita il volume alla massima potenza (sia dall’amplificazione delle cuffie sia tramite smartphone).
Insomma un consumo di batteria notevole, ma una resa audio proporzionata al consumo.
Il prodotto in definitiva è ottimo, ma un pelino sotto la media dei prodotti di fascia alta per il prezzo a cui viene proposto.

Su Amazon

Ultimo aggiornamento il 21 Settembre 2023 2:58

FOTO:

 

Lascia un commento