ICONNTECHS Sport Action Cam 4K@24fps WiFi

Spread the love

ICONNTECHS è una società cinese che produce prodotti tecnologici come questa Action Camera Sportiva simil GoPro che voglio mostrarvi.

Ho iniziato a testarla già da qualche giorno per avere un idea di quanto differenziasse rispetto gli altri modelli a dir il vero molto simili presenti sul mercato.
In realtà non differisce di nulla da modelli a 4K che avevo già avuto modo di testare, fatta eccezione per il kit di accessori come indicato in alto che non presentano la batteria extra e i componenti sono a grandi linee simili.

Prima di continuare però devo farvi due premesse :
1) Il video che allegherò sarà solo il test, se siete interessati a vedere l’unboxing dove potete vedere anche i menu di sistema e cosa contiene la confezione potete cercare il video completo nel mio canale YouTube (accessibile dal mio profilo pubblico).
2) Queste videocamere sportive sebbene indichino la risoluzione massima, essa non è la risoluzione ottimale infatti la dove leggiamo 4K i frame per secondo sono 24, se vogliamo sfruttare al massimo questa videocamera la risoluzione a mio avviso con migliori prestazioni è 1080p.

Detto questo, veniamo a noi 🙂
Mi è stata consegnato un grazioso cofanetto, all’interno del quale erano presenti quattro pacchetti abbastanza anonimi 3 pacchetti per gli accessori e cavetterie, uno per la telecamera.

La scocca della videocamera è una classica scocca adattabile ad una qualunque videocamera simil GoPro (o se vogliamo le SJ5000).
Invece nella videocamera troviamo delle interessanti novità: nella parte frontale è stato cambiato il design e sebbene i pulsanti siano sempre quelli troviamo un aspetto più minimale.
Come tutte le videocamere di questo tipo, è presente frontalmente il tasto di Power (che oltre ad essere utilizzato, se premuto per 1 secondo per l’accensione e spegnimento della periferica, può essere usato con un singolo click per switchare di modalità tra “visualizzazione filmati”, “registrazione con dettagli”, “registrazione senza dettagli” e “menu”.
Il tasto nella parte superiore “OK” serve per confermare le singole voci di menu e per avviare o interrompere la registrazione.
Lateralmente troviamo i due tasti su e giù per muoversi nei menu, per zoomare avanti e indietro (fino a 4x) e infine il tasto UP se premuto due volte permette di accedere all’area WIFI (mostrando a video i dati del SSID e Password in modo da connettervi con uno smartphone ad esempio e visualizzare la Live View).

Nella parte di sotto troviamo il vano batteria che contiene una mini batteria al litio da 1050mAh (leggermente superiore a quella della versione precedente in quanto la risoluzione è più ampia e il consumo aumenta).
A differenza delle altre marche NON e’ presente tra gli accessori una ulteriore batteria della stessa capienza da caricare, motivo probabilmente per il quale il prezzo è di 85 euro anzichè di 100 (ma detto tra noi una batteria o due potete anche acquistarle in seguito separatamente).

Nell’altro lato invece troviamo le porte I/O quindi abbiamo una presa microusb per la ricarica o connessione, una porta microHDMI out per il video, una porta microSD per la memoria.
Nella parte posteriore invece abbiamo un display HD da 5.08cm che ci consente di vedere le anteprime o la live view di ciò che registriamo.

Anche nei menu troviamo diverse novità interessanti, per prima cosa la possibilità di ridurre l’angolo di ripresa che passa da 170° / 140° / 110° / 70°.
Grazie al nuovo processore Sony IMX117 Exmor R CMOS abbiamo la possibilità di effettuare riprese UHD 4K (2880 * 2160) a 24 fps, QHD 2K (2560 * 1440) a 30 fps e FHD 1080P a 60 fps e addirittura a 720p a 120fps (che se usati con un software apposito potremo ottenere uno slowmotion).
La tecnologia WDR per la produzione di una gamma dinamica di luminosità che ci consente di fare riprese anche con grossi contrasti senza che l’immagine ne risenta particolarmente, la possibilità di inserire una microSD da 64Gb, insomma abbiamo davvero delle novità fighissime!

Gli accessori presenti sono svariati, ma i soliti che troviamo in quasi tutte le confezioni di action camera sul mercato (adesivi, staffe, e supporti per caschetti o manubri, e il supporto da cavalletto).

Dai test che ho effettuato posso dirvi che, la risoluzione a 4K è buona il dettaglio video c’è (intendiamoci) ma il sensore è comunque limitato, e rispetto (per farvi un paragone) alla videocamera del mio smartphone (LG G4) i video sono di gran lunga migliori i miei.
In questo punto ovviamente è necessario indicare che il prezzo fa la differenza…
una action camera da 86 euro vale 86 euro… una GoPro3 o 4 che costano 3 volte tanto hanno una qualità sicuramente di gran lunga superiore.
In ogni caso con questo non sto che non vale nulla, rispetto le versioni precedenti da 1080p è molto meglio e come abbiamo visto possiede numerose cose in più.
Tra l’altro le riprese a 720p sono fantastiche a 120 fps, sembra di vedere un videogame per quanto è fluida, e con dei software appropriati è possibile fare anche degli effetti niente male con lo slowmotion.
Per me a questo prezzo è un ottimo prodotto e lo consiglio!

FOTO:

VIDEO:

Lascia un commento