E’ da qualche anno che nel mercato delle videocamere di qualità economiche non si vedeva qualcosa degno di nota, poi per puro caso mi sono imbattuto in questa Videocamera Ansteker 4K conosciuta osservando dei video del Giappone su YouTube.
Mi ha colpito molto la qualità delle riprese e mi sono lasciato trasportare (anche perché dalle registrazioni il cui audio non riuscivo a capire per via della lingua) sembrava fosse stabilizzata al livello ottico (tuttavia non lo è, e probabilmente l’autore di quei video utilizzava uno stabilizzatore hardware) così l’ho acquistata.
Il prezzo è di circa 208 euro, veramente basso per tutto ciò che comprende il Kit, infatti si tratta non solo di una videocamera ma di un vero e proprio set di accessori che utilizzeremo in base al tipo di registrazioni che andremo a fare.
Essendo un articolo piuttosto complesso da recensire cercherò di spiegarvi meglio la mia esperienza d’acquisto dividendola per argomenti in modo che se qualcuno di voi fosse interessato ad uno di questi argomenti in particolare potrà saltare subito alla riga interessata.
COSA COMPRENDE IL KIT ?
Nel Kit troveremo oltre la videocamera con ben due batterie (ma non il caricabatteria quindi dovrete inserirla una alla volta e caricarla con il cavetto).
La sua custodia morbida con laccetto tracolla decisamente comoda e che consentirà di inserirvi un minimo di cose dentro (ad esempio la seconda batteria).
Un kit obiettivo multiuso (WIDE e SUPER-MACRO) con relativi copri obiettivo e sacchetta in pelle per il trasporto.
Un kit paraluce (avvitabili tramite la filettatura presente sugli obiettivi).
Degli adattatori, e cavetterie varie.
Un microfono direzionale esterno (installabile tramite la slitta posta sopra la videocamera) e il relativo adattatore per poterla collegare alla presa micIN della fotocamera.
Infine un telecomando per poter sfruttare la videocamera anche da un eventuale cavalletto.
INTERFACCIA :
La videocamera si presenta piuttosto piccola (riesce a entrare nel palmo di una mano) ma non leggerissima malgrado i materiali plasticosi.
E’ presente un display LCD da 3 pollici posto sul lato della videocamera che può essere aperto e ruotato di 180°C per poter consentire di vederlo anche dal lato di ripresa; su questo sportello è posto anche un doppio LED che è possibile accendere in eventuali situazioni di buio in modo da schiarire la scena di fronte a noi.
Nella parte interna a questo sportello si trovano una serie di pulsanti, rispettivamente i tasti : DISP (per cambiare le modalità dello schermo) , MENU (per accedere al menu rapidamente), PLAY (consente di entrare in modalità visualizzazione) , LUCE (per accedere il faretto LED di cui parlavamo prima), il tasto Power (per accendere o spegnere la videocamera) infine nella parte bassa c’è uno sportelletto nel quale potremo inserire la SD per registrare (che potrà essere capiente fino a 128GB).
Nella parte posteriore anche sono presenti diversi controlli, troviamo le porte per : alimentazione / mic in / collegamento al PC (riassunte in una presa MINI USB), e una MINI HDMI per il video Out. E’ presente un pulsante IR per attivare la visuale nottura attraverso la lucina ad infrarossi presente davanti la telecamera (tale luce non risulterà visibile ad occhio nudo ma consentirà di vedere al buio fino ad una distanza approssimativa di circa 2 metri). E’ presente il pusante REC per avviare o interrompere la registrazione (tale tasto è contraddistinto dal pallino rosso), e sotto di esso vi è uno switch che consentirà di aprire lo sportello sottostante per estrarre o inserire la batteria.
Nella parte alta vi è una ghiera che potrà essere impostata in tre posizioni rispettivamente : FOTO, VIDEO, IMPOSTAZIONI.
Ciascuna di queste impostazioni consentirà di avere un menu differente, mostrato nel display LCD dal quale potremo configurare e personalizzare tutte le impostazioni che vogliamo.
Sopra questa ghiera troveremo il pulsante PHOTO che potrà essere premuto sia a metà che completamente, questo perché se tenuto premuto (nella modalità FOTO) consentirà di mettere a fuoco, mentre schiacciandolo fino in fondo si scatterà la fotografia.
Davanti questo pulsante vi è la leva dello Zoom.
HARDWARE E MATERIALI DI COSTRUZIONE:
I materiali come ci si aspetterebbe sono scrausi e di fattura estremamente economica, basti pensare che il display LCD ha un touchscreen veramente poco sensibile e poco reattivo, il quale va premuto con una certa energia, la scocca inoltre è in plasticaccia, tuttavia al livello hardware interno ci sono secondo me degli ottimi componenti, è come se avessero cercato di risparmiare sul superfluo e spingere di più sull’indispensabile.
BATTERIA:
Sono presenti due batterie NP-120, 3.7V 1700mAh ciascuna delle quali vi garantirà circa due ore di registrazione , mentre si ricaricheranno da 0 al 100% in circa 2 ore.
Ho provato a cercare su Amazon e ho trovato dei modelli compatibili della marca Patona (con tanto di carica batteria) a poco meno di 24 euro (ve le metto nella lista dei prodotti qui in fondo alla recensione) secondo me è cosa buona e giusta acquistarle per avere più autonomia.
La prima ricarica appena vi arriverà la videocamera vi suggeriscono di farla (da manuale) almeno 8h quindi vi suggerisco di metterla in carica la sera per il mattino seguente e successivamente l’altra fino al trascorrere delle 8 ore.
RIPRESE DIURNE:
Le riprese diurne sono piacevoli, è possibile impostare l’esposizione fino a + o – 3 stop (a passi di 1 stop per volta) se fosse stato possibile farlo direttamente da una ghiera hardware sarebbe stato meglio ma non voglio avanzare troppe pretese e va bene così tramite il menu nel display.
Lo Zoom è digitale 30x (così specificato) io obiettivamente non sono riuscito a scorgerlo così lungo, l’ho visto piuttosto breve come fosse un 16x o giù di li, ma essendo uno Zoom digitale che sfrutta i MP della videocamera visivamente il primo zoom sembra accettabile fino a metà corsa, successivamente si nota troppo l’effetto dei pixel e non conviene avanzare così tanto.
Parlando della qualità di immagine è sorprendente.
L’unica pecca è la mancata funzione dell’antishake in modalità video (presente tuttavia in modalità foto), si fa davvero sentire tanto da convincermi ad utilizzare uno Steadycam (o stabilizzatore hardware) in modo tale da poter ammortizzare i nostri movimenti (questo articolo lo metto nell’elenco assieme agli altri).
I controluce presentano dei piccoli flares che non sono affatto fastidiosi anzi devo dire a tratti anche piacevoli.
In definitiva sono piuttosto soddisfatto di questo tipo di riprese.
Parlando di dati tecnici la messa a fuoco minima è di 1 metro circa.
RIPRESE MACRO:
Le riprese macro (dopo aver montato l’obiettivo SUPER MACRO sono davvero superlative. Un bokeh pauroso e si riesce a zoomare davvero molto, l’unica fregatura è che essendo un obiettivo fisso, non abbiamo una messa a fuoco che segue il soggetto quindi dovremo spostarci e cercare noi tale messa a fuoco.
Ho provato a fare delle foto e delle riprese ad una colonia di formiche è stato complicato, ma quando c’era il focus vi assicuro che era emozionante.
Inoltre quando utilizziamo questo obiettivo possiamo addirittura combinarlo con lo zoom che ci consentirà di avvicinarci ancora di più a discapito però della qualità di immagine, la cui nitidezza tenderà a incrementare un pelino troppo.
Senza questo obiettivo la messa a fuoco è di circa 1 metro, con questo obiettivo montato sopra arriviamo a circa 10cm.
RIPRESE WIDE:
Le riprese con l’ottica WIDE sono valide ma non troppo, difatti sebbene questo obiettivo riesca a rendere l’idea di un campio più ampio rispetto quello standard, i bordi dell’immagine ne soffrono in quanto la lente non è molto buona.
Questo obiettivo infatti nasce come KIT per telefonini (tant’è che nella confezione troveremo anche una “pinza” con l’occhiello per sfruttare tale obiettivo con il nostro smartphone.
Quindi per concludere diciamo che non mi ha entusiasmato così tanto questo WIDE.
RIPRESE NOTTURNE :
Le riprese notturne sono sicuramente un punto di forza di questa videocamera, difatti la magia viene portata avanti dal sensore e dalla luce IR le quali al chiuso fanno davvero miracoli.
All’aperto invece non è proprio così in quanto la luce non riesce a raggiungere obiettivi troppo lontani e quindi il campo visivo resta comunque corto.
Altro problema in fondo è la ripresa non IR in ambienti con scarsa luminosità, ho provato di sera a fare un giro del palazzo riprendendo la strada illuminata dai lampioni, e forse a causa della lettura della luce (a piena immagine) impostata da me nel menu, mi sono ritrovato con un video in cui si vedevano solo le luci dei lampioni e non la strada.
In ogni caso la visione notturna è spettacolare.
MEMORIA E FILE GENERATI :
Se dovete acquistare una memoria per questa videocamera vi suggerisco delle Secure Digital di Classe 10 U3 in modo da poter registrare tranquillamente in 4K senza problemi o ventuali LAG.
I file che vengono generati nella memoria saranno di tipo JPEG per le foto e Mp4 per i video.
Vi suggerisco nell’elenco dei prodotti alcune memorie che vanno bene con questo dispositivo.
CONCLUSIONI:
Per concludere questa videocamera è davvero un portento, se siete consapevoli che per acquistare una videocamera seria che riprenda a 4K@50fps (questa qui arriva a 30) ci vogliono non meno di 2000 euro, qui con un decimo del prezzo ci troviamo un prodotto che produce video di ottima qualità, le uniche accortezze è che dobbiamo acquistare alcuni accessori per gestirla al meglio e uno stabilizzatore è d’obbligo per come la vedo io.
A chi la consiglio ? A persone che vogliono fare delle riprese in giro per strada, o con gli amici, magari in famiglia.
Potrei consigliarvela se dovete fare delle riprese per YouTube (dei vlog o se volete fare delle riprese da una certa distanza perché ricordate che la messa a fuoco minima è di circa 1 metro).
Non la consiglio se dovete fare riprese rapide in quanto sarebbe troppo macchinoso girare con lo stabilizzatore e senza non verrebbero dei buoni risultati.
Su Amazon
FOTO:
FOTO SCATTATE CON LA VIDEOCAMERA :
VIDEO: