Ho comprato di recente questa videocamera digitale Panasonic HC-W570EG-K, si tratta di una videocamera Full HD con diverse funzionalità interessanti, e piccole dimensioni, oltre ad un potente zoom quindi l’ideale da portare in vacanza e fare delle buone riprese.
Cerchiamo di analizzarla e vedere bene se conviene come acquisto oppure no.
PRIMA IMPRESSIONE:
Vedendola dal vivo fa un’impressione strana (in positivo) è microscopica (dico davvero) e leggerissima!
Per darvi un’idea ho acquistato su Amazon anche una borsetta per videocamere piccole, dal peso di 219gr. (vuota) la Panasonic W570 senza batteria e senza card ne pesa 268gr. in altre parole quando la ripongo nella borsetta mi sembra di portare una borsa vuota in proporzione a peso/ingombro.
Il Display Touch mette un pò in soggezione, perché abituato con i display delle videocamere classici si tende ad aver paura che si rompa, anche perché la sensibilità del touch-screen nonècerto come quella di un cellulare in cui basta sfiorarlo per prendere il comando; qui si deve premere con più energia (non tanta da premere un pulsante, ma dovete premere).
CARATTERISTICHE TECNICHE :
Il design lo definirei classico (nulla di innovativo) rimane compatta, impugnatura ergonomica tasti posizionati allo stesso posto in cui sono nei modelli più conosciuti degli ultimi 10 anni.
La videocamera possiede un sensore di tipo BSI da 1/5,8 pollici, in grado registrare filmati fino ad una risoluzione massima Full HD 1920×1080 con scansione progressiva e 50 frame al secondo.
I formati di registrazione tra cuièpossibile scegliere sono Mp4 e AVCHD, con un bitrate massimo di 28Mbps.
E’ possibile inoltre scattare delle foto da 2,2 Megapixel.
l’obiettivo principale offre uno zoom ottico di 63x stabilizzato 59x (equivalente ad un intervallo focale tra 28mm a 1740mm).
L’apertura del diaframma varia da f/1,8 (su riprese grandangolari) e f/4,2 (su riprese con il teleobiettivo).
Il microfono all’interno della videocameraèstereo.
Il Display LCD da 460.000 pixelètouch-screen, ha la possibile essere ruotarlo di 180° frontalmente e di 90° orizzontalmente, inoltre su di esso è montata una seconda videocamera (Twin Camera) che consente di effettuare delle riprese selfie.
Tale videocamera ha un’apertura di f/2,8 e una focale di 30mm.
Aprendo il display è possibile vedere alcuni pulsanti (partendo dall’alto), il tasto per rivedere le proprie registrazioni, l’utilissima funzione “level shot” (icona con un triangolino che tiene in equilibrio una linietta) che fruttando lo stabilizzatore corregge automaticamente le inclinazioni sbagliate entro un certo margine chiaramente riportando l’inquadratura sul giusto piano d’orizzonte, il pulsante wifi (con funzione NFC) che vi consentirà di aprire una connettività con altre periferiche accedendo quindi ad altre funzioni, infine il tasto power on/off.
Sono visibili anche una presa micro-usb, una mini-HDMI e una porta A/V, infine il tasto per sganciare la batteria.
BATTERIA:
La batteria al litio 3,6V, 1940 mAh viene fornita senza carica batteria (acquistabile a parte come accessorio WB-BC10) per tanto l’unico modo per alimentarla sarà quello di connetterla alla videocamera e collegare quest’ultima all’alimentatore.
Il firmware della videocamera effettua un controllo per verificare l’originalità della batteria montata, per questa ragione non troverete online batterie compatibili e sarà indispensabile acquistare le originali dal costo rispettivamente di 72€ per la VW-VBT190, e 106€ per VW-VBT380 (dalla capienza di 3880 mAh, esattamente il doppio dell’altra).
TWINCAM:
La twincam è senza dubbio la particolarità che conferisce a Panasonic W570 una unicità nel settore delle videocamere entry-level.
C’È chi sceglie Sony per i suoi mini proiettori, chi si affida a JVC per le caratteristiche di alta resistenza agli urti, e chi come me invece preferisce Panasonic perché con tutta onestà la possibilità di effettuare riprese con 2 telecamere contemporaneamente puntate sullo stesso obiettivo (la twin in grandangolo 30mm e l’altra in zoom macro sul piano di lavoro ad esempio) la trovo decisamente più utile che un proiettore per mostrare agli amici cosa hai registrato (tanto vale che glielo mostri su una tv con il cavetto hdmi).
La Twincam grazie ad una piccola rotella è possibile muoverla orizzontalmente e verticalmente al fine di inclinarla in tutte e quattro le posizioni. Inoltre è possibile ruotarla completamente al fine di registrare sia frontalmente che posteriormente.
QUALITA’ DI RIPRESA:
Vorrei fare una premessa, non so quanti di voi abbiano dato un occhiata ai modelli che offre la concorrenza sulla fascia di prezzo 300-400 euro.
Io ne ho visti molti, ho cercato per lo più dei video caricati online per vedere la vera qualità video offerta.
Posso dirvi che con questa fascia di prezzo non troveremo videocamere capaci di offrire un Full-HD che consenta di vedere i pori della pelle, o che faccia macro estreme, perché per avere tali caratteristiche si dovrebbe salire ad una fascia di prezzo superiore (sui 400-700).
Questa videocamera ritengo sia la migliore (per questa fascia di prezzo).
Il video è sufficiente a delle riprese amatoriali di alto livello, l’audio sfortunatamente non è granché o meglio la compattezza della fotocamera ha voluto si che il microfono fosse ovattato (probabilmente troppo) e ascoltarsi attraverso l’audio di base risulta un pò insolito qualitativamente parlando.
Il brutto è che non è presente alcuna presa per poter inserire un microfono esterno, ne eventuale connettività esterna sotto questo fronte.
Il mio consiglio a tal proposito È di acquistare un microfono esterno con clip da mettervi nella camicia registrare l’audio con il vostro cellulare per poi montarlo, ce ne sono alcuni a 20 euro molto validi a tal proposito ad esempio BOYA BY-LM10.
MEGA-ZOOM i90x:
Lo zoom che monta l’obiettivo della Panasonic W570 è il corrispettivo di un 28-1740mm.
Fino a 59x siamo coperti da uno stabilizzatore ottico, oltre occorre utilizzare un monopiede o un treppiedi per fare delle riprese serie.
Le immagini in riprese grandangolari appaiono nitide e dai colori brillanti, mentre andando a utilizzare lo zoom e superando il 63x si passa allo zoom intelligente (da non confondere con lo zoom digitale) fino a 90x che ci consente di zoomare perdendo un po di qualità ma consentendoci di arrivare davvero molto lontano, a tal proposito ho riscontrato una perdita di qualità di circa il 30% con presenza di aberrazioni cromatiche evidenti.
Lo zoom digitale, fino a 3500x È attivabile dalle impostazioni ma non ve lo consiglio in quanto a causa della scarsa qualità diventerebbe pi’ dannoso che altro.
FORMATO VIDEO:
Vorrei spendere due parole anche su questo visto che io in primis non mi ero mai trovato a lavorare con il formato AVCHD piuttosto che mp4.
Premesso che dal menù è possibile scegliere quale dei formati e il bitrate del primo il quale registrerà solo a 1080p 50fps, mentre sul secondo formato anche 720p25.
Tra i due la qualità migliore possiamo ottenerla senza dubbio dal AVCHD.
Cosa cambia rispetto mp4 ?
Prima di tutto non troverete all’interno della memorycard i singoli files .mp4 ma troverete un solo ed unico file (magari da 3GB) formato AVCHD.
Sul mio Mac È stato associato al programma QuickTime il quale con un doppio click mi ha aperto una vera e propria cartella contenente i singoli video.
Io per lavorare i video utilizzo il programma FineCut Pro X il quale anche qui selezionando “Import Media” e selezionando la Card mi ha aperto una videata con tutti i video da scegliere per essere importati.
Parlando invece della qualità sono ottime entrambi (AVCHD, MP4) ma quest’ultima a differenza della prima si presenterà con i colori lievemente più desaturati e il video lievemente più compresso. Ragion per cui ho scelto il primo formato.
CONCLUSIONI:
Sono molto soddisfatto di questa videocamera per la fascia di prezzo da me scelta è senza dubbio la migliore videocamera entry-level, l’ideale per realizzare brevi o lunghi video, documentare un viaggio o un evento particolare come un matrimonio di un vostro parente o la nascita di vostro figlio.
PRO
– Il superzoom è davvero spettacolare anche se oltre i 63x è necessario utilizzare un cavalletto.
– E’ leggerissima solamente (266gr)
– Connettività wifi (con periferiche esterne come cellulari o tablet e sfruttarli per delle riprese o come telecomando).
– Macro discrete (non sono esagerate ma sono migliori della concorrenza).
CONTRO
– Qualità audio inaccettabile senza alcuna possibilità di connettere un microfono esterno.
– Assenza di una slitta per montare un faretto esterno
– Impossibilità di acquistare batterie compatibili.
– Assenza di un telecomando analogico
Aggiornamento 13/01/2016 :
A distanza di qualche mese dall’acquisto posso modificare alcuni dettagli.
Per prima cosa l’audio, la qualità è davvero inaccettabile al chiuso, si sente un wuuuu di sottofondo davvero orrendo, in esterni il discorso cambia migliorando lievemente.
Il sensore BSI è discutibile quanto sia buono, ho notato con delle luci in casa e un illuminazione rilassante (senza luci eccessivamente forti) riesce a tirare fuori un illuminazione decente ma il rumore è davvero tanto purtroppo.
Lato positivo invece questo capodanno ho testato la funzione fuochi d’artificio e crea un effetto magnifico ! Chiude il diaframma e riesce a far venire l’effetto a stella sulle fonti di luce (ovviamente abbassando l’esposizione di molto) ma nel caso dei fuochi è il top davvero.
La batteria sebbene sia obbligatorio comprare gli originali, posso dirvi che dura a sufficienza per fare un bel po di riprese.
Su Amazon
VIDEO: