Il BenQ TH683 è un Videoproiettore per ambito casalingo dalle prestazioni davvero notevoli.
Fino ad ora avevo avuto modo di vedere in azione proiettori di marche cinesi, quasi tutti con lampade poco luminose o con qualche difetto che si presentava di tanto in tanto, vedere la qualità video e la risoluzione proiettata sul muro bianco di casa in grande non ha davvero prezzo paragonata alla soddisfazione di avere un cinema a casa.
Cerchiamo però di fare una piccola panoramica su questo oggettino
Iniziamo col dire che il proiettore BenQ TH683 è un dispositivo pensato e concepito per l’home entertainment, è possibile sfruttarlo per guardare il grande cinema, ma anche per lo sport o per il gaming.
La potente luce da 3200 lumen lo rende l’ideale sia per ambienti in cui è possibile ottenere un buio totale che in ambienti dove l’oscurabilità della stanza è limitata.
All’interno monta un “Dark Chip 3” una tecnologia relativamente nuova che dona migliore contrasto e dettaglio all’immagine in uscita, per una risoluzione di 1080p.
Al livello di connettività nel pannello posteriore troveremo : 2 prese HDMI, una presa VGA, prese video composito, jack 3.5 mm (audio in / out), USB-A, USB-B, RS232.
Il dispositivo è equipaggiato di uno speaker da 10W interno (si sente piuttosto bene ma non aspettatevi miracoli) e la possibilità (ovviamente connesso tramite una delle periferiche output citate poco fa) di riprodurre un ottimo audio grazie al decoder CineMaster Audio.
Nella parte superiore del dispositivo troveremo la levetta dello zoom (1,3x wide) che ci consentirà di ampliare o diminuire la dimensione dello schermo in base alle nostre esigenze, è inoltre presente la ghiera per la messa a fuoco.
Sempre nel pannello superiore troveremo :
tasto power : per accendere o mettere in stand by il dispositivo
tasti menu : su, giù, destra, sinistra e tasto ok per confermare le varie voci
back : consente di tornare indietro nei menu
menu : consente di aprire il menu
source : consente di impostare la sorgente
Funzionamento :
Appena il dispositivo viene acceso, vengono chieste alcune impostazioni (come si è scelto di disporre il dispositivo, se sul soffitto o su un tavolo), se si desidera avere le impostazioni della sorgente automatica (come inserirete una presa video, il dispositivo switcherà automaticamente su di essa).
Connessa la presa come sorgente principale, il vostro primo pensiero sarà “Diamine! Si vede BENISSIMO”
Io sono rimasto come dicevo all’inizio di questa recensione, veramente folgorato per la differenza abissale, tra questo e un proiettore di quelli cinesi da 200 euro.
E’ un altro mondo, senza contare il contrasto dell’immagine (10.000:1) , e la lucentezza dei colori.
Nel kit oltre ai cavi, manuali , etc è presente anche un telecomando (forse un po eccentrico) una volta inserite le pile lo vedrete risplendere di rosso retroilluminato (il che non è proprio un bene 😀 ma c’è comunque a chi può piacere).
Parlando dei pregi, oltre a un ottima qualità di immagine aggiungerei che è molto silenzioso (non si sente più di tanto la ventola di raffreddamento della lampada), inoltre non ho riscontrato particolari problemi (in particolar modo quello del jack audio di cui parlava un altro utente il che mi fa pensare che forse il suo modello è diverso dal mio (magari è uno degli altri tre) oppure semplicemente gli è capitato un modello con la presa in uscita un po lenta.
Purtroppo per lo spazio / distanza a mia disposizione (nel mio appartamento) avrei sfruttato sicuramente di più il modello BenQ TH682ST Proiettore in quanto con 6 metri dal muro il modello TH683 tende ad allargare troppo l’immagine uscendo dal margine che ho a disposizione, in altre parole l’immagine sul mio muro esce per un terzo dallo spazio a mia disposizione, e mi piange davvero il cuore.
Secondo me occorrono almeno 10 metri di distanza è una grandissima parete se volete usarla come background per questo gioiellino, altrimenti vi suggerisco di prendere la versione “Distanze Brevi” che vi ho linkato poco fa.
Su Amazon
FOTO: