Il Konnwei KW680 è un dispositivo che serve ad effettuare una lettura di codici guasto all’interno di un veicolo.
E’ un oggetto che mi ha sempre affascinato, infatti tempo a dietro ne utilizzavo uno molto piccolo con una tecnologia bluetooth, poi col tempo ho deciso di provare questo modello più nuovo che possiede addirittura il display a colori e la possibilità di essere connesso ad un PC.
Torniamo un momento indietro però : vorrei dirvi un paio di cose su questo prodotto, parliamo di informazioni viste sul sito del venditore: essendo uno strumento universale, possiede un database dove all’interno sono immagazzinati i codici guasto dei veicoli immatricolati in :
- USA dal 1996 in sù
- Europa dal 2001 in sù
- Asia dal 2006 in sù
Sebbene noi viviamo in Italia c’è un ampio margine anche per le vetture importante.
COSA PUO’ FARE QUESTO DISPOSITIVO?
Fondamentalmente tre cose :
- Leggere e segnalare i guasti presenti e attivi.
- Accesso allo storico della centralina per verificare guasti pregressi salvati e la gestione dello stesso.
- Effettuare un Live Data (attraverso un PC o anche senza) effettuando una lettura in diretta mentre si guida.
QUANTE BATTERIE OCCORRONO PER ALIMENTARLO?
Non occorrono batterie.
Per alimentare il dispositivo è possibile procedere in due modi : Porta ODB2 e Porta Mini USB.
CONNETTIVITA’ :
- Porta ODB2 : Collegando il cavo all’apposita porta all’interno del veicolo.
- Tale connessione ci consentirà di leggere i codici di guasto, effettuare un Live Data durante la guida, e ovviamente operare sui log all’interno dello storico nella centralina.
- Porta mini USB : Attraverso il cavetto incluso nella confezione ad un PC o una periferica alimentata.
- Dal PC non solo sarà possibile utilizzare un qualsiasi software di ODB2 per scansionare i codici ma sarà possibile anche effettuare un aggiornamento del software di base all’interno del dispositivo attraverso il sito ufficiale www.konnwei.com
- Se connesso ad un portatile, sarà possibile effettuare un Live Data durante la guida.
FUNZIONAMENTO E CONFIGURAZIONE:
Una volta connesso si potrà procedere e navigare all’interno dei menu visuali con i quattro pulsanti (frecce, esc e enter).
Sarà possibile nelle opzioni scegliere la lingua Italiana (tra le 8 lingue disponibili).
La prima cosa da fare una volta configurato è la prima diagnosi del veicolo in base alla quale potremmo andare poi a leggere i vari dati scaricati.
Dopo aver effettuato la diagnosi si accenderà una o due delle tre spie presenti in basso al display (verde, gialla e rossa).
- Verde vuol dire che non sono presenti guasti / errori.
- Gialla serve a segnalare degli allarmi diagnostici.
- Rossa serve a segnalare un guasto.
TEST EFFETTUATI :
Ho effettuato un paio di test giusto per verificare l’accuratezza (ma sopratutto l’affidabilità dei dati).
Il primo è stato eseguito su una Renault Clio 2017 (immatricolata a fine anno quindi funzionante al 100%).
Il secondo è stato eseguito su una vecchia Ford Fiesta 2006 (con un problema al catalizzatore e una spia gialla nel quadro comandi sempre accesa).
Come supponevo nel primo test ho ottenuto post diagnostica una spia verde accesa.
Nel secondo test invece si sono accese due spie, una gialla e l’altra rossa.
Alla spia Rossa corrispondeva l’errore del catalizzatore (come supponevo) mentre la spia gialla indicava un errore passato (la mancata accensione di un cilindro con conseguente abbassamento delle prestazioni totali del veicolo).
Per tanto test superati entrambi con lode! Sono davvero contento e soddisfatto di questo Konnwei KW680 che oltre ad essere piccolo (si può riporre nella sacchetta in velluto che viene fornita) è davvero pieno di opzioni e funzionalità.
Su Amazon
FOTO :
VIDEO :