Tomtom Vio Navigatore per Scooter con Navigazione Dettagliata

Spread the love

TomTom VIO è l’ultima novità che è stata rilasciata dal celebre marchio che ha fatto la storia dei Navigatori Satellitari, è stato pensato unicamente per i possessori di scooter.
Uscito e presentato ufficialmente pochi giorni fa all’IFA 2016 ha riscosso discreto successo proprio per la sua unicità nell’essere un prodotto dedicato ad una fascia di consumatori in particolare.

Il suo funzionamento al livello progettuale è piuttosto lineare e semplice : attraverso un supporto fisso che collegheremo allo specchietto del nostro scooter potremo agganciare o sganciare il dispositivo semplicemente ruotandolo di 90° rispetto la posizione di aggancio.
Al livello software avremo bisogno, di uno smartphone Android o iOS sul quale installare l’App dedicata chiamata “Tom Tom VIO”.
Tale App ci servirà come navigatore base sul nostro telefono per impostare le rotte e avviarle.
Successivamente tramite connessione bluetooth i dati verranno riportati sul dispositivo VIO e visualizzati a video, in modo da poter guidare in tutta tranquillità e all’occorrenza tramite il touch screen del dispositivo effettuare piccole operazioni semplificate (quali zoom, preferiti, etc) senza necessità di estrarre il nostro telefono per interagire da lì.
Sarà inoltre possibile ricevere chiamate e rispondere direttamente dal dispositivo VIO (un po come faremmo con uno SmartWatch).
Al livello prestazionale il touchscreen del VIO non è molto reattivo, c’è da dire che in ogni caso lo utilizzeremo davvero poco quindi non era necessario immagino al livello tecnico dotare questo dispositivo di un pannello touch molto costoso e reattivo visto l’utilizzo finale che se ne dovrà fare (faremo quasi tutto dal telefono prima di partire) quindi ci può stare.
Parliamo invece dell’imballo e del suo contenuto.

Il dispositivo vi verrà consegnato come una scatolina cubica all’interno della quale troveremo tutto.
All’interno di tale scatola troveremo oltre al dispositivo, due scatoline.
In una troveremo un manuale utente tradotto in diverse lingue tra cui anche l’Italiano e una spessa guaina in gomma da applicare al dispositivo per preservarlo da eventuale polvere o pioggia conferendogli un minimo di impermeabilità, inoltre ad una fettuccia gommata, che potrà servirci come guarnizione (per fare spessore nel caso il supporto fosse troppo largo per collegarlo allo specchietto del nostro scooter).
Un’altra scatola in cui troveremo una brugola (con la quale potremo fissare il supporto del dispositivo), lo snodo del dispositivo, un cavetto usb-microusb per la ricarica e infine l’altra parte del supporto che dovrà essere montata tramite la brugola di prima.
Il montaggio è piuttosto semplice, se seguite come ho fatto io le istruzioni nel manuale, impiegherete si e no 5 minuti.

Per quanto concerne l’installazione magari qualcosa in più poiché dovrete registrarvi sul sito Tom Tom, scaricare da internet le mappe che preferite (secondo la vostra zona) attraverso l’App insomma diciamo che in una ventina di minuti avrete il vostro dispositivo pronto.
Nel mio caso il dispositivo è arrivato completamente scarico, l’ho messo in carica e nel giro di qualche ora si è caricato completamente, il mio suggerimento è di metterlo in carica la notte per la mattina così sarete sicuri che la batteria sarà a pieno della potenza.
Il dispositivo si accende attraverso il pulsante di accensione (posto dietro di esso) e si spegne automaticamente se in assenza di connessione e in caso di inattività per risparmiare energia.
Al prezzo di 169€ tenendo conto che il pacchetto comprende software, mappe, segnalazione traffico, autovelox e il dispositivo direi che sia davvero un prezzo ottimo!

FOTO:

VIDEO:

Lascia un commento