Nokia Body Cardio – Bilancia Wi-Fi con Indicazione dello Stato di Salute del Cuore e della Composizione Corporea

Spread the love

Da qualche mese la Nokia portato avanti una manovra di acquisizione assorbendo l’azienda francese Withings, una delle più interessanti realtà nel wearable, protagonista da alcune edizioni del Ces di Las Vegas (lo scorso anno il suo Nokia Thermo per provare la temperatura ai bambini si è aggiudicato uno dei premi innovazione).
Withings ha una vasta gamma di prodotti e-health: strumenti di monitoraggio, termometri, bilance, misuratori di pressione, monitor di controllo per case e bambini e, lato software, ha messo su un applicazione (in realtà anche più di una) in grado di gestire tutti questi dispositivi assieme registrandoli semplicemente da utente a utente, e gestendoli così di pari passo per potersi così prendere cura del proprio corpo e di se stessi da soli tramite il nostro smartphone.
Immaginate come di avere un applicazione bridge che vi consente di passare mediate in vostro profilo dal peso sulla bilancia, alla misurazione della febbre oppure al contapassi per poi controllare la vostra attività del sonno.
E se tante volte non avete uno di questi dispositivi (per esempio il termometro) ? non c’è problema potete utilizzare la vostro termometro di casa inserire a mano il valore rilevato all’interno del vostro “diario” personale giornaliero all’interno dell’app.
Insomma è un sistema al livello progettuale che funziona… ma funziona anche all’atto pratico ?

La confezione è fantastica, elegante e organizzata al punto giusto, mi è piaciuta così tanto che nel caso volessi fare un regalo ad un amico o un familiare farei sicuramente un figurone con un package simile, ma d’altro la Nokia non si fa certo guardare dietro.

A primo impatto questa bilancia fa davvero un effetto spiazzante, primo perché è pesante davvero, e secondo perché è realizzata in vetro temperato e acciaio, più un display a colori che vi mostra le indicazioni (peso, onda, bmi, etc).
Lateralmente è presente un tastino d’accensione e la porta microUSB per la ricarica della batteria interna (il cui status vi verrà notificato nell’app).
Appena installata “health mate” viene chiesto di inserire il prodotto che abbiamo acquistato e successivamente dovremo registrare un account.
Ad operazione terminata, ci verrà detto di accendere il nostro dispositivo (nel caso del Nokia Body Cardio si dovrà premere per 3 secondi il tastino laterale di cui vi parlavo prima).
Una volta acceso tramite bluetooth verrà rilevato e vi verrà detto quasi immediatamente che bilancia ha bisogno di un aggiornamento.
Ad aggiornamento ultimato non è stato più possibile connetterlo nuovamente per almeno 10 minuti di test e prove… successivamente ho capito che spegnendo il bluetooth del mio smartphone e accendendolo nuovamente la connessione avveniva di nuovo facilmente (stessa cosa mi è capitata anche con altri dispositivi della stessa App).
Vi verrà anche chiesta la password del WiFi in modo da restare connessi senza utilizzare il bluetooth.

A questo punto una volta saliti sulla bilancia (è necessario che ci saliate scalzi il maniera che i sensori riescano ad individuare l’analisi corporea e anche le vostre pulsazioni) per ottenere i risultati al prossimo sync con l’applicazione mobile.
La sincronizzazione non sarà istantanea dovrete dargli un po di tempo perché per qualche ragione i dati non vengono notificati subito e cosa più importante dovrete essere ASSOLUTAMENTE avere la copertura WiFi altrimenti non riceverete l’aggiornamento sull’app (e la lettura andrà persa).

Per quel che concerne invece la possibilità di condividere la vostra bilancia con gli altri membri della famiglia (fino ad 8 persone).
Ognuna di esse dovrà registrare il suo dispositivo sull’app Health Mate e dovrà scontrarsi con tutti i problemi con cui mi sono scontrato io fin dall’inizio (ve lo dico perché ho registrato l’account anche sul telefono di mia moglie ed è stato lo stesso stress).

L’onda del polso, e il battito cardiaco non sempre vengono rilevati (quest’ultimo viene rilevato quasi sempre ma l’onda del polso quasi mai).
In definitiva è una tecnologia sicuramente d’avanguardia e nel campo dell’e-health sicuramente è un passo da gigante, peccato che non sia alla portata di tutti e io benché mi reputi piuttosto addentrato nel mondo informatico ho avuto momenti in cui mi stavo innervosendo un po troppo per la difficoltà nel configurarla.
Il prezzo è proibitivo, parliamo di quasi 200 euro per uno strumento che di altre marche concorrenti e che fa più o meno le stesse cose troviamo a un terzo dello stesso.
E’ bella, è molto bella e appariscente ma valutando tutto nel complesso non so se sia uno strumento indispensabile, quello che posso dirvi è che di certo non è un’affarone da non lasciarsi sfuggire.

Su Amazon

149,95€
179,95€
disponibile
7 new from 149,95€
as of 27 Febbraio 2020 6:45
Amazon.it
149,95€
179,95€
disponibile
5 new from 149,95€
3 used from 127,20€
as of 27 Febbraio 2020 6:45
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 3 Maggio 2023 21:07

FOTO:

Lascia un commento