Frullatore MengK Professionale 1800W

Spread the love

Il frullatore MengK per chi lavora in un bar o in un negozio di gastronomia è sicuramente un accessorio indispensabile.
Non è infatti difficile vedere in funzione prodotti come questo, o equivalenti, perché si tratta di elettrodomestici professionali, di una fascia di prezzo superiore, in quanto dispongono di varie accortezze indispensabili per la sicurezza sul lavoro.
Questo prodotto è un frullatore prodotto in Cina, con le fattezze di un frullatore professionale (ne ha tutto l’aspetto, e la potenza) tuttavia ho riscontrato delle diversità rispetto altre marche concorrenti quali la qualità dei materiali con cui è realizzato (parliamo di materiali di plastica rigida piuttosto sottile su quasi tutto il dispositivo).
Non sono presenti coperture waterproof (nel caso dei schizzi possano bagnare la pulsantiera) ne tantomeno parti gommate (fatta eccezione per il manico della caraffa), non è presente il vano dove è riposto il fusibile di sicurezza (in caso di sbalzi di corrente).
E’ tuttavia presente un meccanismo che impedisce al macchinario di funzionare, nel caso in cui non è inserita la caraffa, o in caso di surriscaldamento (se la corrente entrante supera i 15A).

COME E’ FATTO?
La caraffa graduata (dalla capienza di 2L) ed entrambi i coperchi sono in plastica rigida leggera.
L’agitatore nero è invece realizzato in plastica semi rigida vuota.

Frontalmente troviamo la pulsantiera nella quale sono presenti alcuni pulsanti e alcuni dimmer.
A sinistra troviamo uno switch on/off che ci consentirà di avviare il dispositivo.
A destra invece troveremo un pulsante che ci consentirà di avviare il dispositivo a impulsi.
Al centro troveremo due dimmer : il primo quello in alto sarà per impostare la velocità di rotazione.
Più aumenteremo la potenza verso destra, più sentiremo il motore che aumenterà i giri (il massimo sono 25.000 gpm).
Troveremo dei disegni che ci indicheranno il numero di giri consigliato per alcuni utilizzi più frequenti, come zuppe, frozen dessert, e infine smoothies.
Il dimmer sottostante sarà un vero e proprio Time che azionerò il funzionamento del macchinario (dando il via in poche parole) e ci permetterà attraverso dei disegni (raffiguranti differenti utilizzi, come frullato, ghiaccio, e noci) capire quanto tempo occorre per ottenere un risultato accettabile.
Logicamente per frullare latte e banane sarà più rapido rispetto se vogliamo frullare mezzo chilo di nocciole e ottenerne una crema oleosa.

IMPRESSIONI:
Come dicevo prima, malgrado sia robusto e grande come dimensioni, a toccarlo da l’idea di un oggetto molto leggero e fragile.
Come potenza è davvero tanto potente e sicuramente se lo utilizzassimo con del cibo la resistenza presentata alle lame gli darebbe stabilità.
Il mio timore, malgrado non sia scritto nelle istruzioni è che se azionato per più di 10 minuti possa da un momento all’altro lasciarci per strada, bruciando il motore.
Mi è capitato in passato con frullatori cinesi (pagati poco) che iniziassero da un momento all’altro a fare fumo, e spero non accada, per questo motivo non voglio fare uno stress test e metterlo a macinare nocciole per vedere quanto resiste alla massima potenza, anche perché vi posso garantire che il numero di giri è davvero alto, e il rumore prodotto dal motore sotto stress mi ha letteralmente sorpreso.
Il mio consiglio (in base alla mia esperienza) è quello di azionare da freddo il motore con dentro il cibo, farlo stare acceso quanto basta, e successivamente farlo riposare il doppio del tempo.
In altre parole se per macinare le nocciole occorrono 9 minuti, fatelo stare dopo 18 minuti fermo, per dare la possibilità al motore di raffreddarsi o il rischio che si possa bruciare è consistente in quanto non c’è alcuni sistema di ventilazione che possa farlo raffreddare in poco tempo (è così anche nei modelli molto costosi, quindi non vedo perché dovrebbe essere diverso per questo).

CONCLUSIONE:
Per concludere, è un prodotto realizzato con materiali economici e il prezzo di 128,99€ (in qualche modo scontato) tenendo conto che in Cina costerebbe intorno i 77-100 euro (chiaramente con dogana e tutto il resto) direi che ci si può stare.
Personalmente mi piacerebbe segnalarvi anche questo prodotto Klarstein Herakles 5G che al momento costa 129€ (stessa cifra) e che si tratta di un oggetto esteticamente realizzato con materiali più massicci e che mi danno l’idea di resistere di più nel tempo, vi avviso però tuttavia che le opzioni presenti nel modello MengK sono superiori (è più versatile e vi consente di regolare meglio la velocità e tutto il resto, il Klarstein è meno personalizzabile).
Non ve l’ho segnalato per confondervi le idee, il MengK è e resta secondo me un prodotto valido per il prezzo che costa ora, l’unica cosa che vi suggerisco è di valutare bene cosa vi occorre e regolarvi di conseguenza.

FOTO:

VIDEO:

Lascia un commento