Sono davvero fiero di questo frullatore della Panasonic (e se mi conoscete e seguite le mie recensioni dovreste sapere che non capita molto spesso) mi ha davvero regalato la gioia vedendolo frullare anche i sassi e rendere cremoso ogni cosa che gli passa sotto (ovviamente con il dovuto programma).
BLENDER CASALINGO O PROFESSIONALE?
Ovviamente questo frullatore è professionale, ma ciò non impedisce che venga usato anche nell’ambito casalingo (io stesso lo utilizzerò penso per almeno tutta l’estate) ma vorrei prima cercare di farvi un minimo di chiarezza sulle differenze che ci sono tra un prodotto destinato all’industria e uno all’uso casalingo.
MATERIALI:
Per prima cosa i frullatori professionali come questo hanno dei materiali decisamente migliori e una potenza non indifferente, in grado di frullare tutto, anche il ghiaccio che molto spesso risulta difficile da tritare se non si dispone del wattaggio necessario (fatemi passare il termine).
La caraffa è realizzata in policarbonato, questo significa che potrete utilizzare all’interno di essa alimenti portati ad una temperatura compresa tra i -30 °C ed i 120 °C che è un botto!
Se volete potete per dire versare dei piselli appena cotti e realizzare una vellutata, o se volete potete inserirvi della frutta ghiacciata ed ottenerne un frozen smoothie.
La placca frontale in cui troviamo la pulsantiera è realizzata con tecnologia “soft touch” il che vi consentirà di sfiorare l’area retroilluminata di blu e il dispositivo riceverà il comando.
Le parti del tappo e il manico sono realizzate in gomma rigida per una facile aderenza e per impedire (nel caso del tappo) ai liquidi di uscire.
SICUREZZA:
Una cosa importante che un frullatore professionale deve avere è un sistema di sicurezza per evitare che il vostro dipendente si faccia male; in questo caso abbiamo la caraffa che deve essere per forza inserita per poter accendere il dispositivo, successivamente è presente uno switch dietro al frullatore, e infine è necessario selezionare uno dei 6 programmi pre-impostati e confermarlo dal pulsante di avvio/stop (il tasto centrale sferico).
Il dispositivo come tutti i dispositivi sul mercato sviluppa calore nel tempo, basti pensare che le lame gireranno a una velocità di ben 30.600 giri al minuto.
Il programma che durerà più degli altri porterà il dispositivo a lavorare per 9 minuti di seguito (successivamente ne serviranno almeno 10 di pausa per dar modo al motore di freddarsi) durante i quali la temperatura interna raggiungerà circa 70°C (per questo c’è il programma zuppe che scalderà il composto).
Nel caso doveste inavvertitamente riaccendere il dispositivo ed esso dovesse raggiungere una temperatura troppo elevata, entrerà in funzione l’auto spegnimento per evitare di bruciarlo.
A tal proposito sotto il dispositivo è presente un pulsante di reset per sbloccare il meccanismo che impedirà di riaccenderlo.
PROGRAMMI :
Sono presenti ben 6 programmi per far funzionare questo frullatore, la differenza tra ciascuno di loro è nella modalità di frullatura, ossia nel dispositivo sono presenti ben 10 velocità; ogni alimento ha bisogno di una serie di impulsi o di varie velocità per poter essere frullato a dovere, in questi 6 preset troveremo (faccio un esempio) 3 frullate a velocità 10 da 2 secondi, e una frullata a velocità 5 da 1 minuto e il resto a velocità 10 per 2 minuti, questo per garantirvi per ogni alimento il suo ideale tipo di frullatura.
Vi farò un elenco cercando di spiegarvi come utilizzarli.
Smoothie : per realizzare dei cremosissimi frullati (li ho provati ragazzi non potete capire, vengono fuori delle cose cremose e spumose più che altro (grazie all’aria che viene incorporata), è riuscito a rendere cremoso (senza un minimo di grana) perfino le pere che normalmente rimangono farinose).
– Verdure : se dovete frullare delle verdure come carote, spinaci, cipolle, sedano etc.
– Creme e salse : se dovete preparare ad esempio un guacamole, una maionese, salsa barbecue, etc.
– Zuppe : volete realizzare una crema di funghi, di zucca, di cavolo rosso o se preferite una vellutata di piselli, o di broccoli.
– Macinatura : se volete sminuzzare delle nocciole, pistacchi, mandorle e renderle una macinatura a grana grossa.
– Ghiaccio, gelati o sorbetti : Questo è il programma ideale nel caso voleste realizzare un fantastico sorbetto o gelato (per questo è presente un componente aggiuntivo la Glacette che vi consentirà di tenere bassa la temperatura della caraffa durante l’attività del dispositivo), o semplicemente se volete tritare del ghiaccio per poterlo usare nei vostri cocktails.
Anche se non è un preset , è presente un tasto M per il programma manuale : in questo programma potrete scegliere voi stessi come impostare il blender e come farlo girare.
MOTORE E LAME :
Non c’è davvero che dire questo motore è un portento, 1200 watts veri che sminuzzano e tritano finemente (non so se sapete come funziona un blender ma l’effetto delle lame non è quello di tagliare (di per se) ma di creare delle onde d’aria e delle bolle nei liquidi che vengono successivamente spostate talmente rapidamente da distruggere le parti di cibo che incontrano.
Nei liquidi infatti otteniamo un effetto devastante sul cibo che inizia a saltare e schizzare ovunque (siate sicuri di avere sempre il tappo al suo posto.
Le lame sono 6 (3 delle quali piatte e 3 rivolte verso l’alto) il blocco lama è avvitato dentro la caraffa ed è molto difficile da sfilarlo, ma può essere utilizzato un’accessorio proprio per questo utilizzo.
L’inquinamento acustico durante l’utilizzo è qualcosa (ahimé) di importante… questo frullatore a massima potenza (ma anche a potenza media) genera un rumore assordante che (nel mio caso) disposto su un tavolo vicino la porta di casa) si sente fino dall’ascensore del palazzo.
ACCESSORI :
Gli accessori presenti per questo dispositivo fondamentalmente sono :
La Glacette : una sorta di custodia con all’interno un liquido blu (ghiaccio sintetico). Va messa in freezer per almeno 4 ore per poter far congelare il ghiaccio, e successivamente quando andremo a lavorare con il dispositivo andrà applicata alla caraffa tramite i sistemi strap che possiede.
Sotto alla caraffa andrà applicato il raccogli condensa che penserà a raccimolare le gocce d’acqua che si formeranno per lo sbalzo di temperatura.
Il pestello : per utilizzarlo sarà necessario svitare il tappo dal coperchio della caraffa (è possibile inserirne uno solamente, e sinceramente preferisco il tappo. Il pestello è utile se dovete smuovere il contenuto del frullatore (come fogliame, o pezzi grossi che non finiscono nelle lame).
Copri lama : serve per svitare il blocco lama e proteggere le stesse se volete lavare in lavastoviglie la caraffa.
Spazzolino pulizia : serve per pulire le lame perché con le dita è davvero difficile ve l’assicuro.
PROVE E TEST FATTI DA ME :
Il primo giorno che ho ricevuto questo gioiellino l’ho subito messo alla prova realizzando uno smoothie con pere e pesche (spellate) tagliate a pezzetti con del ghiaccio (ben 6 cubetti).
Programma 1 e Start.
Il risultato è stato fantastico come consistenza (davvero impeccabile) l’unica cosa che mi ha stupito è stata la temperatura, che nonostante il ghiaccio all’interno risultava tiepido (quasi caldo).
Così ho effettuato un altro test, con la frutta in frigorifero e 8 cubetti di ghiaccio.
Programma 1 (smoothie) come sempre e il risultato stavolta era come il primo test ma con la temperatura decisamente fresca (bevendolo di fretta dava quasi fastidio alla gola tanto era freddo).
Il terzo test che ho effettuato è stato con la frutta congelata (delle fragole per essere precisi) e con un aggiunta di rum , sciroppo di zucchero, e del lime fresco, ho ottenuto con il Programma 6 uno splendido forzen daiquiri !
Dopo questo test ho scelto ufficialmente di utilizzare questo dispositivo per almeno tutta l’estate (se poi proverò a fare delle zuppe e mi soddisfaranno così ma ne sono già sicuro, estenderò il suo utilizzo anche l’inverno).
La cosa che mi ha sorpreso di più di questo dispositivo è la stabilità, a velocità 10 (vi dico che il rumore è veramente tanto) il dispositivo resta immobile, senza alcuna vibrazione e questa è una cosa importantissima secondo me.
CONCLUSIONI:
Direi a questo punto di riassumere in parole spicce il mio giudizio su questo dispositivo, e per farlo cercherò di evidenziarvi i lati positivi e quelli negativi.
LATI POSITIVI :
– Grande potenza del motore e affidabilità (non è poco ve l’assicuro)
– Sicurezza al primo posto
– Assenza di vibrazioni anche a massima velocità, grazie alla sua stazza massiccia e resistente.
– Accessorio Glacette utilissimo per mantenere la temperatura bassa
LATI NEGATIVI :
– inquinamento acustico : il rumore, è davvero tanto specie se lo mettete a velocità 10 (che è presente in quasi tutti i programmi preset)
– prezzo non indifferente
In definitiva concludo questa recensione dicendovi che già solo per l’affidabilità e la sicurezza al primo posto, il prezzo vale ogni singolo euro.
I materiali sono buoni, non pensate al fatto che la caraffa è il plastica perché il policarbonato costa (se vi fate un giro sul web a cercare dei banali contenitori vedrete da voi il costo che sale in base al materiale impiegato).
Dipende solo da se cercate un ottimo prodotto per la vostra cucina, o se vi volete arrangiare con qualcosa di più economico.
CONSIGLI :
– Per lavarlo vi suggerisco di mettere del sapone dei piatti all’interno della caraffa con un paio di bicchieri d’acqua, e frullate a impulsi per 4 o 5 secondi a massima potenza, successivamente smontate la caraffa e sciacquatela bene, tornerà pulito in un batter d’occhio (molto più pratico che in lavastoviglie dove il blocco lame non deve entrare).
– Se lo avete utilizzato per 8 o 9 minuti fatelo raffreddare almeno 10 (meglio non farlo bloccare ne vade la longevità del prodotto).
Su Amazon
FOTO: