Ormai la Russell Hobbs è un marchio inglese piuttosto conosciuto, nell’ambito delle attrezzature per allestire la nostra cucina.
Lo Slow Cooker (conosciuto anche con il nome di Crock-Pot in onore della celebre marca che mise in commercio il primo di questi dispositivi negli anni 70) è una pentola elettronica che serve a cuocere (prevalentemente stufati o carni) a bassa temperatura.
E’ molto utilizzato in Australia, Canada, Nuova Zelanda, Inghilterra, e negli Stati Uniti.
L’idea di inventare un simile strumento nacque proprio perché in quel periodo gran parte delle persone (uomini e donne) lavoravano a tempo pieno, prive del tempo necessario per preparare un pasto caldo al loro rientro.
Lo Slow Cooker consentiva di inserire gli ingredienti la mattina, accendere la cottura e allontanarsi 4, 8 o anche 10 o 12 ore dalla casa.
Al rientro era sufficiente completare la pietanza aggiungendo sale o prezzemolo e il gioco era fatto.
E’ anche vero che il concetto di “cuocere a fuoco lento” ha moltissimi vantaggi, primo tra tutti la temperatura sotto i 100°C impedisce l’evaporazione totale dei liquidi evitando che il cibo si attacchi o che fuoriesca dalla pentola, impedisce che le carni o gli alimenti si disisdratino, divenendo secche e stoppacciose, infine è possibile realmente tornare a casa comprando solo un pezzo di pane e avere la cena pronta.
Ovviamente non stiamo parlando di CBT (cottura a bassa temperatura) per quella è necessario utilizzare altra attrezzatura e sopratutto una tecnica differente.
Lo Slow Cooker lavora con due possibili temperature impostabili : LOW (siamo sugli 79°C) e HIGH (siamo sui 93°C) infine è possibile tenere in caldo la pietanza tramite l’opzione apposita (siamo sui 73°C).
Lavorando con queste temperature, non rischiamo di incombere in proliferazioni batteriche, in più nel processo di denaturazione proteica, i tessuti connettivi e il collagene all’interno della carne si sciolgono, e sopra gli 85°C anche fibre vegetali, le cui proteine a temperature inferiori non riuscirebbero a denaturare.
Su internet è facile trovare molte ricette, anche se purtroppo molte di queste sono americane, o indiane, questo perché chi ne ha usufruito per anni viveva all’estero, in Italia è pocco che abbiamo visto entrare questo tipo di strumenti di cucina, in ogni caso una volta capito il meccanismo non sarà difficile regolarvi.
Tornando a parlare dell’articolo in questione, rispetto gli altri Slow Cooker che generalmente hanno un contenitore spesso in ceramica, questo qui è in acciaio smaltato (con uno strato antiaderente) che può essere utilizzato sui fornelli della cucina.
Questa è una cosa positiva perché in questo modo si può rosolare la carne, realizzare un soffritto il tutto senza necessariamente doverlo trasferire successivamente nel recipiente dello Slow Cooker, ma la cosa più interessante è che sia il contenitore in acciaio che il coperchio di vetro possono essere lavati in lavastoviglie !
Questa è una cosa secondo me fantastica perché ci permette di risparmiare ancora più tempo.
La capienza del contenitore è 6L (l’ideale per 4-5 persone) nel caso aveste un numero di commensali inferiore a tale numero vi suggerisco di acquistare un modello meno capiente sempre della marca Russel Hobbs che è questo qui [[ASIN:B019DWKF0A Russell Hobbs 22740-56 Slow Cooker, Acciaio]].
Il consumo nominale di questo elettrodomestico è 160W anche se tale potenza è solo per raggiungere la temperatura iniziale dopo di che il termostato staccherà e riattaccherà a intermittenza per mantenerla tale.
Il prezzo di 69,99€ lo ritengo ottimo, perchè le caratteristiche di questo modello differiscono di poco dalle altre ma quel poco che gli conferisce una praticità non indifferente (il discorso lavastoviglie e contenitore sfruttabile sui fornelli) per questo motivo vi consiglio di acquistarlo, ma solo se dovete cucinare per 4 o 5 persone.
Su questo modello (rispetto il modello più piccolo) è presente anche un timer digitale che vi consente di tenere il conto senza troppi problemi delle ore trascorse alla temperatura desiderata.
Vi lascio una tabellina che ritengo possa esservi utile per convertire cotture da HIGH a LOW (nel caso vogliate cuocere più lentamente un alimento).
3 ore 7 ore
4 ore 8 ore
5 ore 9 ore
6 ore 10 ore
7 ore 11 ore
8 ore 12 ore
Un mio suggerimento, con questa pentola oltre a cucinare stufati, arrosti, brasati, potrete cuocere dei fantastici brodi (di pollo, di manzo o di verdura, e se preferite è ottima addirittura per preparare il brodo di ossa di maiale che viene utilizzato molto nel ramen giapponese).
Mettete a crudo tutti gli ingredienti, riempite con acqua e lasciate cuocere per 48h e il gioco è fatto otterrete qualcosa di veramente spettacolare, un brodo denso e corposo, che a quel punto potrete distribuire in vari recipienti prima di congelarlo.
Su Amazon
FOTO: