Pixel MC-50 Microfono per Fotocamera per fotocamera Canon

Spread the love


Era da molto tempo che mi ero promesso di acquistare un microfono per la mia Canon 5D Mark II, mi è capitata l’occasione di un offerta lampo con questo Pixel MC-50 e ho pensato di non farmi sfuggire l’occasione.
Premesso che fin ora, ho sempre doppiato i miei video professionali o utilizzato delle colonne sonore per evitare che si sentisse l’audio del build-in in quanto non l’ho mai preso in considerazione come vero microfono per via della qualità non proprio buona e dell’impossibilità di effettuare registrazioni spot, non ho mai avuto l’occasione di sfruttare un microfono esterno.
In questo caso ho pensato di provarne uno economico ( di fascia bassa ) parliamo di un microfono da una trentina di euro, proprio per capire la differenza e valutare se in futuro spenderci qualcosa in più per alzare il livello o se tenermi questo qui.
Così un po per gioco un po per curiosità l’ho acquistato.
Il montaggio è piuttosto semplice, si utilizza la slitta sopra la fotocamera, e servono due batterie stilo AA (non incluse nella confezione) per l’alimentazione, una volta installato vi accorgerete che il corpo del microfono è sospeso in una sorta di “molla” che in base a come vi girate tenderà a oscillare ma nel contempo a restare morbidamente saldo.
Per completare la connessione sarà necessario utilizzare il jack da 3,5 che andrà collegato alla reflex nella porta laterale (nel mio caso a sinistra della fotocamera).
Sono presenti un paio di switch sul fianco del microfono, il primo consentirà di impostare un eventuale “gain” di + o – 10db (nel caso l’audio risultasse troppo forte o troppo debole) l’altro switch serve a impostare il filtro Low Cut (serve ad escludere i suoi ambientali più deboli e risaltare il suono principale, rendendo però il suono un pochino più piatto).
Le due luci presenti sopra questi switch indicheranno l’accensione del dispositivo (luce verde) che resterà sempre accesa finché non andremo a spegnerlo, e la luce arancione per indicare quando il microfono sta registrando.
Ho effettuato dei test che potrete ascoltare nel video sotto questa recensione, li ho effettuati da prima parlando vicino al microfono di fronte, il secondo test invece l’ho fatto dal lato posteriore della fotocamera, per farvi capire come vi sentireste se ascoltaste voi stessi mentre riprendete.
L’audio è pulito, si sente bene davanti e di lato, ma anche benino da dietro (in pratica da dove si trova l’operatore).

Questo dispositivo secondo me è decisamente l’ideale per chi vuole fare delle piccole riprese semi professionali (come nel mio caso), e sicuramente con molta pazienza ci si possono fare dei bei montaggi.
La cifra che costa è appropriata, e ne sono pienamente soddisfatto.

Su Amazon

Ultimo aggiornamento il 1 Maggio 2023 23:16

FOTO:

VIDEO:

Lascia un commento