PAP Gameta II Plus Console Portatile 64bit 4.3” 4GB

Spread the love

Questa è l’ultima Console Portatile che ho acquistato si chiama PAP Gameta II Plus, e rispetto al DataFrog X9 (che vi ho mostrato la settimana scorsa) abbiamo davvero delle interessanti migliorie!
Inizio col dirvi che l’aspetto è molto somigliante (come nel DFX9) ad una Playstation Vita ma più piccola, infatti lo schermo non è più di 5 pollici ma stavolta è di 4,3 pollici (di fatto un pelino più piccolo ma non troppo). Il prezzo a cui possiamo trovarla oscilla sui 45 euro che è addirittura più economica del DFX9.
Faccio un piccolo discorso introduttivo sul Retrogaming (per chi si fosse perso le precedenti recensioni), questa volta non più del Nes a 8bit ma parleremo di emulazioni moderne fino a 64Bit con giochi della Capcom (CPS1) come “King of the Dragons” o “Metal Slug”, per passare se vogliamo al SuperNes con “Super Robot Wars” o “Street Fighter 2” insomma abbiamo veramente una vasta scelta alla quale non mancheranno i vari Mario Bros in tutte le salse, la possibilità di far girare rom del Sega Megadrive.
Parlando del design troviamo un aspetto giocattoloso ma un pelino più pesante rispetto DF9X, un’impugnatura un pochino meno ergonomica e una serie di tasti in metallo posti nella parte superiore.

Sono presenti due stick (abbastanza fluide ma sempre scomode per giocare) per muoverci o se vogliamo possiamo utilizzare anche i quattro pulsanti direzionali.
Frontalmente troviamo quindi quattro pulsanti direzionali più uno stick e uno speaker a sinistra, quattro pulsanti (A, B, C, e D) più uno speaker e uno stick a destra, da questa parte troviamo anche i due pulsanti start e select.
Nella parte alta troviamo i trigger R e L (rispettivamente per destra e sinistra).
Sul lato alto troveremo una pulsantiera metallica con il tasto di reset, il tasto power, tasto volume + e volume -, lo slot per la TFCard (che questa volta supporta fino ad un massimo di 32GB rispetto i 16GB del DF9X) una porta miniHDMI segnata come porta Gamepad (probabilmente per collegare a cascata un altra console), presa jack per le cuffie o per l’uscita video RCA, infine un miniUSB per la ricarica.
Posteriormente troveremo una videocamera non so bene da quanti mpixel e non vi aspettate grandi cose, ma devo dire che rispetto a quella presente nel DF9X è di gran lunga migliore.
Al livello hardware abbiamo una memoria di 4GB

All’interno della confezione troveremo un cavo RCA/Jack, e un cavetto miniUSB e un libricino di istruzioni.
Le dimensioni sono 18,3 x 7,9 x 1,5 cm.
La risoluzione del display arriva fino ad un massimo di 720p con cui potrete vedere dei film se vorrete caricandoli attraverso la TFCard esterna sfruttando il software per i video presente all’interno della console.

BATTERIA :
Non sono riuscito a scoprire la capacità della batteria interna, tuttavia ho visto che la durata è più o meno la stessa del DataFrog9x per tanto immagino ia lievemente più piccola considerato che lo schermo di questo PAP Gameta è di un pollice in meno rispetto l’altra.
La ricarica è lo stesso lenta (io in genere la metto in carica la notte ma penso che un tre orette dovrebbero bastare a caricarla a pieno), la carica se utilizzate lo schermo con la massima luminosità vi durerà circa 1 ora di gioco.
Mi rendo conto che è scomodo avere una batteria così poco capiente, ma ne guadagnerete in leggerezza e maneggevolezza quando andrete ad utilizzarla.
Quando inserirete il cavetto per la messa in carica, si accenderà una spia rossa sulla console che si spegnerà solo a batteria carica.

GIOCHI:
All’interno del dispositivo nella memoria da 4GB di base, sono caricati circa 600 videogames divisi per 10 cartelle con il nome delle varie console emulate :
– CPS
– NEOGEO
-GBA
-SFC
-MD
-FC
-GBC
-SMS
– GG
– GB
Una volta accesa la console, superato lo splash screen iniziale avrete varie possibilità tra applicazioni di ogni genere (dalla fotocamera, videocamera, registratore, cronometro, etc).
Ci saranno alcuni giochi in delle icone nel desktop (per così dire) sono giochi precaricati nella memoria che potrete avviare.
In basso troveremo varie icone rappresentanti (una console, un registratore, un ciak multimediale, una cartella, una videocamera etc) ogni simbolo rappresenterà un’azione che potremo intraprendere, ad esempio se andassimo sulla cartella potremo sfogliare il file system all’interno della console in cui potremmo selezionare i giochi e aprirli (da qui si accede anche alla memoria esterna).
Una volta che il gioco sarà caricato in memoria tramite il tasto power, andremo alla schermata del setup quindi con le varie opzioni configurabili tra cui anche l’archiviazione instantanea che ci consentirà di salvare il gioco o caricarlo (attenzione perchè questa ultima operazione è fattibile switchando “caricamento” e “salvataggio” con la levetta destra o sinistra, ve lo dico altrimenti rischierete di sovrascrivere il gioco come è capitato a me).
In quasi tutti i giochi ho notato una certa fluidità, per tanto posso dire che girano piuttosto bene, giusto alcuni a volte hanno dei microscopici lag ma niente di preoccupante o che possa rovinare il gioco.

DIFETTI E PERPLESSITA’:
Non sono molti i punti che non mi hanno convinto in questa console.
Uno tra questi è la complessità nel far partire direttamente i giochi, i quali a parte quelli presente nel desktop è necessario andarli a sfogliare con l’explorer nelle cartelle (avrei preferito un sistema per mettere sul desktop quelli che utilizzo di più).
I stick sono a mio avviso poco utili in quanto realizzati in modo così economico da essere poco fluidi nei movimenti e troppo plasticosi.
Schermo che sarebbe stato bello averlo più grande.

PUNTI DI FORZA :
Interfaccia abbastanza fluida, e un avvio piuttosto rapido; la presenza di una batteria integrata inoltre consente il risparmio al livello di costi per sostituire di volta in volta le batterie.
Videocamera abbastanza accettabile seppur non eccelsa, ma utilizzabile.
E’ possibile collegare due console e giocare a giochi in doppio.
Il prezzo davvero esiguo.

CONCLUSIONI:
Questa console mi è piaciuta davvero, alternativa per non scaricare il vostro smartphone, e rilassarvi di nuovo con i buoni vecchi giochi, non solo quelli come Super Mario che vi fanno gestire lo stress accumulato ma anche giochi strategici o avventure nelle quali normalmente si gioca con calma, e potendo salvare il gioco ora potrete farlo anche così (un po come faccio io con Super Robot Wars, nel percorso all’andata e ritorno del lavoro carico il gioco salvato e continuo la partita).
E’ sicuramente un ottimo prodotto, che rispetto il DF9X come detto più volte in questa recensione risulta essere migliore sotto parecchi aspetti, senza escludere quello economico.

Su Amazon

Ultimo aggiornamento il 3 Dicembre 2023 23:40

FOTO:

VIDEO:

 

Lascia un commento