Continua la mia ricerca tra le console portatili cinesi, con questo DataFrog X9 (che definirei forse la scelta decisiva dopo averlo testato per più di un mese assieme un altra console che presto vi mostrerò con un altra recensione).
Una console portatile dall’aspetto davvero molto molto simile a quello di una Playstation Vita ma dal prezzo e dalle prestazioni decisamente inferiori (senza ombra di dubbio), considerate che viene intorno i 55 euro (la cifra che ho speso io per acquistarla su Amazon e riceverla immediatamente), in qualche store cinese si trova per 38 – 40 euro anche di vari colori ma c’è da attendere che arrivi (anche nei store Amazon ci sono alcuni prodotti provenienti dalla cina a quella cifra).
Torniamo a parlare di Retrogaming, questa volta non più del Nes a 8bit ma parleremo di emulazioni moderne fino a 64Bit con giochi della Capcom (CPS1) come “King of the Dragons” o “Metal Slug”, per passare se vogliamo al SuperNes con “Super Robot Wars” o “Street Fighter 2” insomma abbiamo veramente una vasta scelta alla quale non mancheranno i vari Mario Bros in tutte le salse, la possibilità di far girare rom del Sega Megadrive.
Questa console è decisamente molto diversa da quella che vi ho mostrato la scorsa settimana, parlando dell’aspetto abbiamo un estetica decisamente più ergonomica e un design meno giocattoloso e più accattivante.
Sono presenti due stick (un po scomode devo dire) per muoverci o se vogliamo possiamo utilizzare anche i quattro pulsanti direzionali.
Ci sono due pulsanti per regolare il volume, e due per “start” e “select” inoltre nella parte alta troveremo i trigger LT e RT.
Sul lato alto della console troveremo : l’interruttore on / off , lo slot per la TFCard (supportata solo fino a 16GB non di più), presa miniUSB per la ricarica, Jack da 3,5mm per le cuffie o se abilitato via software TVOut RCA, infine il microfono.
Posteriormente troveremo una videocamera non so bene da quanti mpixel ma è davvero scarsa, l’ho testata e veramente non vale nemmeno la pena di perderci del tempo tanta è bassa la risoluzione e le foto che riuscirete a realizzarci.
All’interno della confezione ho trovato un paio di cuffie molto economiche, un adattatore della corrente USB (con presa americana), un cavo RCA/Jack, e un cavetto miniUSB.
Le dimensioni sono 12 x 21 x 11 cm piuttosto grandi considerato che lo schermo è 5.1 pollici.
La risoluzione del display arriva fino ad un massimo di 720p con cui potrete vedere dei film se vorrete caricandoli attraverso la TFCard esterna sfruttando il software per i video presente all’interno della console.
BATTERIA :
La batteria interna da 1250mAh è piuttosto lenta a caricarsi (io in genere la metto in carica la notte ma penso che un tre orette dovrebbero bastare a caricarla a pieno), la carica se utilizzate lo schermo con la massima luminosità vi durerà circa 1 ora di gioco.
Mi rendo conto che è scomodo avere una batteria così poco capiente, ma ne guadagnerete in leggerezza e maneggevolezza quando andrete ad utilizzarla.
Quando inserirete il cavetto per la messa in carica, vi verrà chiesto (se a console accesa) di scegliere se ricaricare oppure ricaricare e continuare a giocare (in questo modo non vi si scaricherà).
GIOCHI:
Ci sono caricati circa 1200 videogames divisi per varie console :
– FC (650)
– GBA (100)
– GBC (315)
– SFC (53)
– SMD (56)
Una volta accesa la console, superato lo splash screen iniziale avrete varie possibilità tra applicazioni di ogni genere (dalla fotocamera, videocamera, registratore, cronometro, etc).
Ci saranno alcuni giochi in delle icone nel desktop (per così dire) sono giochi precaricati nella memoria che potrete avviare.
Ci sarà un icona con un gamepad, cliccando li troverete l’opzione “sfoglia” scegliendo se entrare nella directory interna o in quella della TFCard (se l’avrete inserita).
A questo punto sfoglierete fino a trovare il gioco che più vi piace da far partire (ricordate che salvo i giochi CPS1 gli altri non partono se zippati quindi dovranno essere estratti dal file zip prima di essere caricati).
Per avviare un gioco sarà sufficiente cliccare sul nome del file, e indicare “Restart” successivamente il gioco si avvierà e potrete inserire i credits con il trigger destro e iniziare con il tasto Start.
Il tasto Select rimarà sempre un tasto di back (da dentro il gioco) per tornare al menu.
Se vorrete potrete salvare il gioco in ogni momento nei 6 slot disponibili per poi ricaricarlo tramite la funzione “Load Progress”.
In quasi tutti i giochi ho notato una certa fluidità, per tanto posso dire che girano piuttosto bene, giusto alcuni a volte hanno dei microscopici lag ma niente di preoccupante o che possa rovinare il gioco.
DIFETTI E PERPLESSITA’:
Ci sono alcune cose di questo prodotto che non mi hanno convinto.
Prima tra tutte la presenza di un menu delle impostazioni, che una volta salvate, non verranno assolutamente ricordate al reboot del dispositivo (tramite switch ovviamente), quindi inutile sforzarsi a selezionare la lingua, il paese etc, tanto al primo reboot si perde tutto.
Seconda cosa la traduzione errata della lingua italiana davvero imbarazzante, tanto da snervare e convincervi a impostare nuovamente l’inglese (a quel punto più comprensibile anche per chi non lo conosce).
La telecamera è completamente inutile (sia per riprese che per foto).
L’uscita video e lo slot della TFCard sono un po obsoleti ma dal momento che tutto sommato avere una TFCard da più di 16gb non aiuterebbe a molto visto che gran parte dei giochi avviabili entrano in questi pochi GB (attenzione che non funzioneranno CPS2 o superiori, oppure giochi del NEOGEO molto capienti, ma quelli standard si).
I stick sono a mio avviso poco utili in quanto realizzati in modo così economico da essere poco fluidi nei movimenti e troppo plasticosi.
Cavo TVOut RCA (oggi giorno obsoleto) forse un miniHDMI sarebbe stato più utile.
PUNTI DI FORZA :
Praticità nel caricamento del gioco salvato, e nel salvataggio delle partite.
Lo schermo da 5 pollici sebbene non abbia un alta definizione aiuta davvero molto rispetto le console che hanno schermi da 4,3” è un altro mondo.
Interfaccia abbastanza fluida, e un avvio piuttosto rapido; la presenza di una batteria integrata inoltre consente il risparmio al livello di costi per sostituire di volta in volta le batterie.
Il prezzo davvero esiguo.
CONCLUSIONI:
Considerato tutto, è senza dubbio un ottimo compromesso rapporto qualità prezzo per potersi divertire nei momenti di attesa, alternativa per non scaricare il vostro smartphone, e rilassarvi di nuovo con i buoni vecchi giochi, non solo quelli come Super Mario che vi fanno gestire lo stress accumulato ma anche giochi strategici o avventure nelle quali normalmente si gioca con calma, e potendo salvare il gioco ora potrete farlo anche così (un po come faccio io con Super Robot Wars, nel percorso all’andata e ritorno del lavoro carico il gioco salvato e continuo la partita).
E’ sicuramente un ottimo prodotto, con le sue pecche che vi ho mostrato qui in alto ma che per quello che costa al momento non ha rivali.
Su Amazon
FOTO:
VIDEO: