Pandora’s Box 5s Console Arcade con 999 giochi

Spread the love

Potrei iniziare questa recensione parlandovi subito della Pandora’s Box, ma vorrei spendere prima qualche minuto per darvi alcuni dettagli storici che vi serviranno a capire bene come siamo arrivati a creare un simile prodotto, inoltre vorrei approfittare anche (già che ci sono) per portarvi alla luce un ricordo.
Parlo del tempi in cui ero bambino e i pochi soldi che risparmiavo, non vedevo l’ora di riversarli in sala giochi o al bar sotto casa giocando con dei cabinati arcade (molti dei quali basati su schede Jamma, vi spiegherò tra poco cos’è) e ci spendevo davvero tanto!
Se avete più o meno la mia età probabilmente anche voi saprete di cosa sto parlando, in quel periodo i Pc migliori in circolazione erano i vecchi 8088 , qualcuno aveva un 286, e poi c’era chi come me aveva un Commodore Vic-20 abbandonato poco tempo dopo per un Commodore 64.
Malgrado ci fossero tantissimi giochi la grafica non era mai veramente all’altezza, e poi si sa l’erba del vicino è sempre più verde, quindi nonostante i sforzi dei miei genitori per accontentarmi, stavo sempre lì, davanti un cabinato a inserire le 200 lire dell’epoca.
Se solo qualcuno mi avesse detto che a 40 anni avrei potuto possedere un oggetto che si avvicinava così tanto a quella realtà non gli avrei creduto!

Tornando al Pandora’s Box 5s, dall’aspetto sembra davvero il piano di un cabinato con due joystick (con tecnologia micro switch), pulsanti, e fin qui può dar l’idea di essere solo un doppio controller per poter giocare; il bello arriva nel momento in cui guardate cosa c’è dietro.
Una porta HDMI e una VGA alzano la posta in gioco e vi fanno capire che si può collegare alla TV.
Di lì a poco la fantasia inizierà a realizzare che è tutto l’hardware necessario per potersi divertire con un gioco del buon vecchio MAME (Multiple Arcade Machine Emulator) e in effetti ci avviciniamo… perché all’interno è presente una scheda Jamma (o Jamma Box) che ci consentirà (attraverso un software di base che ne gestirà l’avvio) di poter far partire ben 999 giochi caricati su di essa.

COS’E’ UNA JAMMA BOX ?

 

JAMMA è un acronimo derivante da Japan Amusement Machine and Marketing Association che esprime un’associazione di categoria (in questo caso videogame) che risiede a Tokyo.
Tale associazione rappresenta le principali aziende fabbricanti di videogames, per fare un esempio : Namco Bandai, Sega, Taito, Tecmo, Capcom, Konami and Atlus, e molte altre.
I videogames prodotti da tali case vengono assemblati (il più delle volte individualmente) in dei cabinati oppure semplicemente vengono registrati su delle schede stampate che a loro volta verranno assemblate in un hardware tale da poterle utilizzare.
Un tempo ogni scheda conteneva i dati di un singolo gioco, chiaramente con il progresso le memorie sono diventate sempre più grandi e i prezzi si sono abbassati quindi è stato possibile realizzare una vera e propria scheda multi-game con dentro di essa uno svariato numero di videogiochi.
La JAMMA Box è esattamente la suddetta scheda, ne esistono varie versioni; più si sale più la memoria aumenta e con essa il numero di giochi presenti (oltre a delle eventuali migliorie lato software).
La caratteristica fondamentale di questo tipo di schede è l’attacco, simile a quello delle vecchie cartucce per console, detto appunto attacco Jamma che consente attraverso uno slot apposito di ottenere i giusti collegamenti per poterla collegare ad un hardware che possa sfruttarla.

Ora che sappiamo cos’è una scheda Jamma, sarà anche facile capire che essendo un componente hardware a sé stante, per farlo funzionare sarà sufficiente collegare i cavi e il resto dell’hardware (come fosse un PC) per dar vita a un vero e proprio cabinato.

Pandora’s Box 5s è proprio questo, una scatola (con un coperchio di plexiglass retroilluminato da 4 piccoli led) con una scheda Jamma Box 5s avvitata dentro, collegata ad un socket flat dove tutti i singoli cavi sono connessi ai vari devices.

Avremo quindi 6 pulsanti per ciascun giocatore (per un totale di 12 pulsanti gioco), due tasti “pausa” e due tasti “player 1” e “player 2” per avviare la partita, avremo due joystick con micro switch (un sistema a molle e lamelle che andava molto di moda negli anni 70-80) e infine attraverso le porte I/O presenti dietro la nostra console avremo la possibilità di collegarla al televisore o se vogliamo di connettere altri 2 controller USB (sono presenti ulteriori 2 porte).
Nella parte posteriore della console troveremo infatti, dei fori per il piccolo speaker che da 5w c’è all’interno, uno switch on/off per avviarla, la presa per l’alimentazione, un’uscita HDMI, un’uscita VGA, una rotella per regolare il volume del suddetto speaker, un pulsantino per entrare nel menu “settings”, un uscita jack 3,5mm per l’audio (nel caso si voglia usare dei speaker esterni), due porte USB 2.0
Nella parte sottostante la console, sono presenti dei gommini in plastica avvitati per rendere più comoda la postazione.

COSA C’E’ ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE?
All’interno della confezione troveremo le seguenti cose:

  • Pandora’s Box 5s
  • Cavo HDMI lungo 3m.
  • Cavo VGA
  • Cavo USB
  • Manuale di Istruzioni contenente la lista dei giochi (che allego a questa recensione).
  • Adattatore EU per la corrente (da presa Cinese).
  • 2 Pulsanti di ricambio (uno nero e uno bianco).
  • Alimentatore 12v con relativo Cavo con attacco Cinese.

DENTRO PANDORA’S BOX 5S:

Cosa c’è veramente all’interno della nostra console ? All’interno della video recensione di sicuro avrete un immagine più chiara (perché l’aprirò li in diretta).
Ovviamente facendo questo invaliderò la mia garanzia, ma non importa (non che ci fossero sigilli o altri tipi di protezione, c’erano solamente 2 viti), in ogni caso all’interno ho trovato le seguenti cose:

Ora per quanto io ci abbia provato (come vedrete dalla video recensione) non sono riuscito a capire se nella TF Card da 8GB sono presenti i giochi oppure no, in quanto contiene 2 partizioni Linux e purtroppo non ho alcun sistema operativo al momento in grado di leggerla.
Presumo ci siano i giochi, il software di base ed eventuali file di configurazione.
In ogni caso proverò nei prossimi giorni a installarmi una Live di Linux per curiosarvi all’interno, ovviamente tutto questo non rientra nel normale utilizzo del dispositivo, tenete conto che perdendo tali dati si potrebbe compromettere tutto il dispositivo, per tanto voi non fatelo!

QUALI SONO I GIOCHI PRESENTI E COME GIRANO ?

Vi avevo detto fin dall’inizio che parliamo di un elenco di ben 999 giochi, ebbene si ! ci sono tutti e sopratutto funzionano alla grande malgrado ho notato che in alcuni frangenti in cui sono presenti moltissimi sprites a video (parliamo di personaggi nello stesso contesto in movimento) ci sono dei lievi rallentamenti (ho notato questa cosa con double dragon, mentre erano presenti 6 personaggi) ma ho effettuato un test con il mame caricato sul mio PC (un i7 con 16GB di RAM e accade la stessa cosa) per tanto credo sia un lag dovuto proprio all’emulazione oppure semplicemente a come è stato realizzato il gioco.

Vi mostro queste due foto, la prima in cui si vede com’è la retroilluminazione della board in plexiglass, la seconda con la home in cui potrete scegliere il gioco a cui giocare.
Faccio presente che è attivato un filtro per la grafica (dovrebbe abbellirla) in realtà a me non piaceva affatto e l’ho subito disabilitato andando nel menu delle settings (accessibile tramite il pulsantino dietro la board come vi dicevo prima).
Ora vi fornirò l’elenco totale dei giochi, che ho acquisito direttamente dal manuale :

LISTA GIOCHI :

CONCLUSIONI :

Per concludere direi che si tratta sicuramente di un ottimo acquisto, per un appassionato come me non può certo mancare una console solo per giocare al retrogaming per altro anche con un minimo di portabilità perché le sue dimensioni consentono di essere trasportata facilmente a casa di amici per passare qualche ora a giocare senza il bisogno di avere “accessori particolari” dal momento che è un pezzo unico (ci sono i giochi, ci sono i joystick…)
Probabilmente conviene cercare sul mercato la custodia di una tastiera musicale per poterla usare come “sacca da trasporto” con un minimo di imbottitura, e il gioco è fatto!
Ho acquistato il seguente prodotto da Banggood dove malgrado io abbia pagato le spese di spedizione rapide, il pacco si è arenato con EMS alla frontiera di Singapore ed è stato liberato non prima di un mese, quindi è arrivato in forte ritardo e l’ho pagato 168 euro (spese incluse), quest’oggi è possibile trovarlo e acquistarlo su Amazon a 185 proveniente sempre dalla Cina ma con il programma “Protezione dalla A alla Z” con Amazon che consente in caso di guai o problemi di riavere i soldi spesi.
Lascio anche il link della Jamma Box di questa console nel caso abbiate la versione precedente e vogliate passare a quella nuova (acquistando solo la scheda da sostituire all’interno) e il link di qualche accessorio nel caso voleste divertirvi a modificarla come penso di fare io (ho già acquistato dei stick di ricambio).

LINK ALLA JAMMA BOX (la stessa contenuta nel prodotto per capirci) : Scheda PCB Jamma Arcade Jamma orizzontale da 999 in 1

PARTI DI RICAMBIO : Arcade Game Kits

PARTI DI RICAMBIO : XSource Parti di Ricambio

PARTI DI RICAMBIO : Cewaal Comando Joystick del regolatore del USB di DIY del giocatore di Arcade

VIDEO : 

Lascia un commento