Il Nokia Steel è un orologio che consente di collezionare una serie di dati statistici sulla propria attività fisica, tra cui anche il monitoraggio del sonno.
Da qualche mese la Nokia portato avanti una manovra di acquisizione assorbendo l’azienda francese Withings, una delle più interessanti realtà nel wearable, protagonista da alcune edizioni del Ces di Las Vegas (lo scorso anno il suo Nokia Thermo per provare la temperatura ai bambini si è aggiudicato uno dei premi innovazione).
Withings ha una vasta gamma di prodotti e-health: strumenti di monitoraggio, termometri, bilance, misuratori di pressione, monitor di controllo per case e bambini e, lato software, ha messo su un applicazione (in realtà anche più di una) in grado di gestire tutti questi dispositivi assieme registrandoli semplicemente da utente a utente, e gestendoli così di pari passo per potersi così prendere cura del proprio corpo e di se stessi da soli tramite il nostro smartphone.
Immaginate come di avere un applicazione bridge che vi consente di passare mediate in vostro profilo dal peso sulla bilancia, alla misurazione della febbre oppure al contapassi per poi controllare la vostra attività del sonno.
E se tante volte non avete uno di questi dispositivi (per esempio Bilancia Nokia Body Cardio) ? non c’è problema potete utilizzare la vostra bilancia di casa e inserire a mano il valore rilevato all’interno del vostro “diario” personale giornaliero all’interno dell’app.
Insomma è un sistema al livello progettuale che funziona… ma funziona anche all’atto pratico ?
Il prodotto che sto recensendo è un orologio multifunzionale che vi consentirà di misurare l’ora come un qualsiasi orologio, ma anche di tenere conto di altre funzioni come il contapassi, analisi del ciclo del sonno (sonno profondo e leggero), sveglia con vibrazione, e altre funzioni limitate a soli calcoli aritmetici come ad esempio il calcolo delle calorie e bmi tramite l’app di cui vi parlavo prima “Heath Mate”.
La confezione è fantastica, elegante e organizzata al punto giusto, mi è piaciuta così tanto che nel caso volessi fare un regalo ad un amico o un familiare farei sicuramente un figurone con un package simile, ma d’altro la Nokia non si fa certo guardare dietro.
L’installazione è stata un pochino problematica, non ho ben capito per quale ragione, se per via del mio smartphone LG G4 (con Android 6.0) o se per via dell’Applicazione Health Mate non performante.
Appena installata viene chiesto di inserire il prodotto che abbiamo acquistato e successivamente dovremo registrare un account.
Ad operazione terminata, ci verrà detto di accendere il nostro dispositivo (nel caso del Nokia Steel si utilizzerà l’apposito spillo, simile alla graffetta presente nella confezione degli iPhone per aprire il carrellino, per accendere l’orologio tramite il micro tastino che passa inosservato nella plancia dell’orologio).
Una volta acceso tramite bluetooth verrà rilevato e vi verrà detto quasi immediatamente che l’orologio ha bisogno di un aggiornamento.
Ad aggiornamento ultimato non è stato più possibile connetterlo nuovamente per almeno 10 minuti di test e prove… successivamente ho capito che spegnendo il bluetooth del mio smartphone e accendendolo nuovamente la connessione avveniva di nuovo facilmente (stessa cosa mi è capitata anche con altri dispositivi della stessa App).
Successivamente una volta installato ho compilato il mio profilo (se volete è possibile configurarne più di uno in modo che tutti i membri della famiglia possano utilizzarlo, il problema tuttavia, è che poi è complicato selezionare in maniera permanente un altro membro della famiglia come utilizzatore attuale per tanto si sovrapporrebbero necessariamente tutti i dati per cui vi sconsiglio di farlo).
L’orologio non si connetterà da solo tutte le volte, al vostro smartphone dovrete sollecitarlo (io per fare questo disattivo il bluetooth e lo riattivo tramite il tasto dell’app che vi indica l’assenza di connessione bluetooth).
Ogni dispositivo Nokia Withings si connetterà e si disconnetterà subito dal Bluetooth (non resterà mai connesso più di quanto gli occorre per trasferire i dati e sincronizzarsi.
La parte più carina dell’installazione è quando ci verrà chiesto di impostare l’ora, settando a 0 le lancette (noterete che muovendo la ghiera digitale tramite il vostro smartphone) si muoverà a tempo reale anche quella analogica sull’orologio.
Ho testato questo orologio per più di 2 giorni (con l’aiuto di mia moglie) e i risultati sono abbastanza buoni, l’analisi del sonno è attendibile (anche se a volte non riesce a capire quando questo inizia e magari fa un errore anche di mezz’ora, in ogni caso quando si interrompe se ne accorge eccome, e questo d’altro canto può dipendere anche da quanto lo avete stretto al vostro polso).
Come orologio invece proprio stamattina mi sono accorto che si era desincronizzato (segnando mezzanotte verso le 15.00) e ho dovuto ricalibrarlo.
Insomma i materiali ci sono, e sono anche ottimi, il design c’è perché è uno splendido orologio, apprezzo l’idea stilistica di non inserirgli pulsanti visibili e di lasciare tutto all’app, ma quest’ultima deve diventare impeccabile, quindi lavorate meglio su questo problema perché se non si risolve vanifica tutti i sforzi di questi dispositivi.
Il prezzo di 101,97 euro ci sta tutto e lo trovo accettabile.
Su Amazon
FOTO :
BENCHMARK: