Oggi vorrei parlarvi di questo fantastico (ma sopratutto) economico smartwatch dall’aspetto moderno e sopratutto da un insieme di funzioni davvero utili che personalmente ho apprezzato davvero molto, il suo nome è OUKITEL W1 e in questa recensione vi svelerò che cosa mi è veramente piaciuto e che cosa un po meno.
Iniziamo col dire che rispetto gli altri healthtrack o smartband questo qui è un vero e proprio orologio dall’aspetto elegante (a parte il cinturino che malgrado sia in eco pelle ha un aspetto davvero convincente).
Il frontalino (il cui display è un piccolo rettangolo con un’area touchscreen nello spicchio sotto, decisamente molto reattivo) consente di scegliere fino a tre modalità di visualizzazione dell’ora (con vari tipi di grafiche differenti e stili).
Premendo un tap si scorreranno i menu, mentre tenendo premuto si entrerà in una modalità e si potrà altrettanto uscirne.
Le modalità sono svariate, abbiamo la funzione pedometro per contare i passi, la misurazione del battito cardiaco (viene rilevato a tempo reale), alcuni calcoli come la distanza giornaliera percorsa e il numero di calorie bruciate, la misurazione della pressione sanguigna (impiega circa 30 secondi per misurarla) infine abbiamo altre opzioni come l’avvio della fotocamera da remoto (sul nostro smartphone correlato via bluetooth), la possibilità di sfogliare i messaggi e le notifiche su quest’ultimo, e l’attivazione del monitoraggio del sonno.
Tutte queste funzioni che vi ho elencato sono fatte ad hoc per il risparmio energetico, infatti la casa produttrice (famosa per i dispositivi dalle batterie longeve) dichiara che questo dispositivo può restare acceso fino a 150 giorni di standby.
Dall’applicazione mobile (che troveremo sia su Android che su iOS) Hey Band sarà possibile effettuare un sacco di operazioni (non prima di esserci registrati ed aver configurato il nostro profilo) come ad esempio eseguire un intero checkup per prendere i nostri dati, oppure potremmo effettuare dei monitoraggi (cuore, pressione e sonno).
Quest’ultimo per motivi di risparmio energetico andrà avviato manualmente (prima di andare a dormire) e al mattino seguente quando decideremo di svegliarci.
I dati rilevati (sonno leggero, pesante, etc) verranno immagazzinati nell’app e saranno disponibili per la lettura o eventuali confronti mensili.
Per ricaricare la batteria sarà sufficiente utilizzare il cavetto USB con l’attacco proprietario magnetico (che sarà possibile connettere sotto la plancia dell’orologio (facile e veloce).
Rispetto gli altri smarwatch e smartband che ho provato posso dirvi che è di tutt’altra fattura, e sopratutto l’applicazione è decisamente più stabile e user friendly.
Il prezzo è di circa 40 euro, ma se lo vedrete dal vivo capirete che li vale tutti.
Su Amazon
FOTO:
VIDEO: