Quest’anno per il mio compleanno ho ricevuto questo fantastico Ticwatch E
Si tratta di uno Smartwatch diverso da quelli che ho recensito fin ora a partire dal sistema operativo che si basa su Android Wear 2.0 il quale come software di default per la gestione delle calorie e allenamenti ha Google Fit.
Al primo avvio ho perso un po di tempo con l’installazione di due app fondamentali : Mobvoi e Wear OS
La prima (ufficiale della Ticwatch) serve per utilizzare una serie di dispositivi (speakers, luci, stazioni meteo e smartwatch) e gestirli tramite questa console (schedulare attività etc); la seconda invece serve a supportare il sistema operativo, nonché a far dialogare l’orologio con il nostro smartphone, cambiare il quadrante etc.
Una volta configurate queste due App sul telefono, gran parte della scena verrà data al software di base che si occuperà di contare le nostre attività giornaliere, sto parlando di Google Fit.
L’aspetto del dispositivo è davvero bello, il design della cassa fa pensare ad una fusione tra lo stile classico (a cilindro) ricoperto di uno strato plasticoso che sposa benissimo con cinturini in gomma adatti per un utilizzo sportivo piuttosto che a quello di tutti i giorni (per questo si presta meglio un cinturino in acciaio o in pelle).
Il controllo viene fatto quasi esclusivamente in touchscreen, per accenderlo, spegnerlo o svegliare lo schermo (in caso di blocco automatico) è possibile utilizzare l’unico pulsante posto nella parte laterale.
Le chiamate è possibile riceverle e farle tramite l’applicazione Talk.
Il microfono dal quale si sente è discreto, mentre l’altoparlante è decisamente scrauso in quanto l’audio che ne esce oltre a sentirsi un pochino basso risulta anche un po “al limite” della potenza (in ambienti chiusi è comunque sufficiente).
Ottimo il cardiofrequenzimetro, decisamente preciso alla pari con strumentazioni decisamente più costose intorno i 1000 euro che ho potuto testare per un confronto, anche se alcune volte in base a come lo si indossa (se si allenta troppo o se è troppo lontano rispetto l’osso del polso) tende a perdere di precisione.
Al livello di impermeabilità, non è certificata e sopratutto non è presente nel sistema un’applicazione per monitorare delle attività acquatiche quindi vi sconsiglio nel modo più assoluto di utilizzarlo per fare il bagno o utilizzarlo in piscina / mare (ho letto nel gruppo di Facebook ufficiale, un ragazzo che per farci il bagno al lago l’ha rotto quasi istantaneamente).
Io l’ho utilizzato sotto la doccia ed effettivamente non ho rilevato alcun problema, tuttavia non vi consiglio di farlo.
GOOGLE FIT:
Questa applicazione che molti di voi conosceranno, fa parte del pacchetto base Google presente in quasi tutti i smartphone recenti, nel caso non lo aveste già installato potete procurarvelo dal Google PlayStore con molta facilità.
Di recente è stato aggiornato (rispetto quando ho fatto la recensione) e sono cambiati e migliorati un po gli algoritmi che determinano il consumo di calorie giornaliere.
Tuttavia alcuni bug (come il calcolo dei km/h durante corsa o camminata) sono rimasti, ma dipendendo dal software possiamo sperare in un futuro aggiornamento risolutivo.
Una volta compilata la vostra scheda con tutti i dati, sarà possibile tramite le impostazioni, collegare eventuali altre app di terze parti (ad esempio Health Mate di Nokia) che vi consentirà di arricchire le informazioni contenute in fit (come ad esempio misurazioni di pressione, peso, etc.)
Con Google Fit è facile tenere traccia dei propri allenamenti in maniera trasparente, sfruttando la tecnologia di Ticwatch E il quale catalogherà gli esercizi (divisi in tipo, peso, e numero di ripetizioni).
Per quanto concerne la corsa e la camminata è ancora presente (come dicevo prima) un bug che sovrastima le calorie bruciate, credo sia per via dell’errato calcolo dei Km/h tuttavia rispetto un altro dispositivo (preciso) ho verificato che l’errore è marginale (circa il 30% delle calorie in più) quindi ci si può stare basta solo tenerne conto.
CARATTERISTICHE HARDWARE:
Al livello hardware è un dispositivo notevole:
CPU : MediaTek MT2601 Dual Core 1,2Ghz
RAM : 512MB
Memoria Interna : 4GB
Display : 1,4” OLED (400 pixel di diagonale)
BATTERIA : 300mAh
GPS : A-GPS Integrato
WiFi b/g/n
Bluetooth 4.1
Devo dire che forse alcune volte si sente un po la mancanza di un po più di Ram il quale gioca a discapito della velocità di risposta, in ogni caso il display è ottimo, il touch idem.
BATTERIA (durata e consumi) :
La batteria da 300mAh è decisamente piccola e con un sistema operativo così importante tende a scaricarsi piuttosto in fretta, ciò nonostante si ricarica altrettanto in fretta quando la colleghiamo al cavetto con attacco proprietario (magnetico).
Per darvi qualche cifra, quando mi alleno di mattina lo indosso intorno le 6.30 e disattivo lo schermo per risparmiare batteria.
Alle 7.00 inizio il mio allenamento che durerà circa 2 ore. In questo arco di tempo lo schermo mi servirà per interagire con i menu per impostare i vari allenamenti (dimenticavo; l’orologio consente anche di gestire i tempi di recupero tra una ripetizione e l’altra).
Alle 9.00 o giù di li mi trovo intorno il 56% a questo punto torno a casa lo metto in carica e faccio colazione, passa circa una ventina di minuti e l’orologio è di nuovo al 100% della carica.
Di lì in poi lo terrò con lo schermo disattivato (da utilizzare solo se necessario).
Alle 23.30 saremo intorno il 78% il che vi fa capire che il risparmio della luminosità dello schermo è tutto!
Nei giorni in cui mi alleno la sera, con lo schermo disattivato; verso le 19.00 siamo intorno al 65% e verso le 21.00 a fine allenamento siamo intorno al 25-30%
A questo punto, tornato a casa posso continuare ad indossarlo se non devo uscire e verso le 23.30 lo troverò intorno al 15%
SISTEMA OPERATIVO:
Il sistema Android Wear 2.0 si basa su tecnologia Android come dice il nome.
L’orologio ci arriverà con la versione Android 7.0 il quale verrà immediatamente (tramite una notifica) chiesto di essere aggiornata alla 8.0
Come sistema operativo sebbene molto snello all’inizio, ci mostrerà qualche bug nel tempo (io in un mese e mezzo, ho notato che almeno una volta ogni due giorni è necessario riavviarlo in quanto alcune schede potrebbero bloccarsi).
Nel complesso sono abbastanza soddisfatto, sono convinto che Android Wear possa girare in modo decisamente migliore su dispositivi con più ram di questo qui.
Sono presenti numerose applicazioni (e la possibilità di installarne delle nuove adatte al dispositivo); purtroppo non mi è stato possibile trovarne una che vada ad effettuare il monitoraggio completo del battito cardiaco durante l’arco della giornata.
Probabilmente immagino per motivi di batteria, ne tantomeno è presente la funzione del monitoraggio del sonno (come in altri modelli).
Tuttavia c’è da dire che la notte è necessario tenerlo in carica quindi non avrebbe molto senso inserirla tutto sommato.
Tra le app che è possibile installare è presente Mappe la stessa che troverete nel vostro Smartphone; grazie al GPS vi consentirà di muovervi nella città pur stando a piedi e con molta facilità sfruttando l’assistente google a comando vocale.
Nel sistema sono anche presenti numerose opzioni utili come :
- “cerca telefono” che lo farà squillare senza bisogno di utilizzare una scheda sim.
- “Fitness” un applicazione parallela a GoogleFit che consentirà di gestire delle attività sportive e trovarle comunque nel consultivo finale.
Inoltre il discorso notifiche (che dovrebbe essere tra le cose più importanti) è possibile ricevere i messaggi di facebook, whatsapp, sms e visualizzarne l’anteprima direttamente sullo schermo.
Qual’ora non foste interessati (come nel mio caso) a riceverle; potrete disattivarle dal tasto “non disturbare” presente nel menu a tendina principale.
ACCESSORI:
Sono disponibili numerosi accessori per il Tichwatch E
Si parte dai cinturini, venduti da terze parti e dalla larghezza di 20mm, fino al cavetto di ricambio per la ricarica, e ovviamente i vetrini, pellicole protettive per lo schermo (il quale tengo a precisare è già molto robusto di suo).
In fondo alla recensione ve ne inserirò alcuni per darvi un idea di cosa è possibile trovare.
CONCLUSIONI:
Per concludere trovo che rapporto qualità prezzo sia un oggetto veramente ottimo e che valga la pena assolutamente acquistare.
Considerando che personalmente in una palestra non lo lascerei mai incustodito visto che “fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio”; 159 euro è una cifra assolutamente meritata.
Tra l’altro qualche volta è possibile trovarlo in offerta a circa il 30% del prezzo; quindi se tenete d’occhio la pagina vedrete il prezzo aggiornarsi automaticamente.
Su Amazon
FOTO:
VIDEO CON UNBOXING :
VIDEO UN MESE DOPO :