CUBOT Cheetah 2 Smartphone 4G FDD-LTE 5.5″ Android 6.0

Spread the love

Ho acquistato questo Cubot Cheetah 2 direttamente in Cina su AliExpress nel periodo del black friday, dopo aver visto le caratteristiche hardware che oltre ad essere davvero interessanti lo differenziano per qualche piccola cosa dalla massa di cinefonini a cui siamo abituati a leggere in giro su internet.

Vi elenco le caratteristiche tecniche :

Sistema Operativo : Android 6.0
Processore : MTK6753 Octa core 1,3Ghz
RAM: 3GB
Memoria Interna : 32 GB espandibile con una microSD (compatibile fino a 256GB)

Iniziamo col dire che la scatola con la quale vi verrà inviato contiene oltre al telefono con una skin bump (trasparente e spotted) già installata su di esso, ben due manuali utente, un’adattatore, un cavetto USB-TypeC.
A proposito di questo ci terrei a spendere due parole, poiché mi sono accorto che questo adattatore da muro, nei suoi dati tecnici riporta l’amperaggio da 1,0A questo farà da collo di bottiglia sul telefono visto che è TypeC (che consente la carica rapida) quindi fossi in voi lo lascerei nella confezione e ne acquisterei subito uno che consenta di ricaricare più velocemente (come ad esempio questo QUI.
In caso contrario tenete presente che invece di 1 ora per caricare la batteria al massimo ve ne occorreranno 3.
Tenete conto che i tempi di ricarica con 1A sono partendo da 0% a 45% in 1 ora, da 45% a 85% in 2 ore e da 85% al 100% in 3 ore.

Il telefono una volta estratto dalla bump cover, è piuttosto pesante, 194 grammi, uno schermo a 5,5 pollici IPS 1080p con una pellicola protettiva già applicata (che ahimè priva di oleorepellenza) , e delle dimensioni piuttosto importanti (153x75x8,5mm).
Frontalmente troviamo in alto lo speaker, un led di notifica (verde per le notifiche dei messaggi, e rosso per la ricarica), fotocamera anteriore da 8MP.
In basso troviamo i tasti android non retro illuminati e il tasto home con lettore di impronte digitali (che a mio avviso funge davvero bene).
Lateralmente troviamo il monotasto del volume e il tasto power per accendere il dispositivo o spegnerlo.
In alto abbiamo il jack delle cuffie, in basso invece uno speaker e un microfono al centro di questi due è presente una presa USB TypeC.
Posteriormente troviamo (dall’alto) un flashled e una fotocamera posteriore da 13MP davvero niente male (non aspettatevi grandi cose ma nemmeno che faccia schifo come gli altri smartphone MTK a cui siamo abituati.
Estraendo la scocca troviamo all’interno la batteria da 3000mAh fissa, e tre slot , i primi due (disposti in maniera opposta) per le simcard e un terzo per la microSD che può essere riconosciuta fino a 256GB per espandere la memoria interna da 32GB (già grande a parere mio).

Una volta acceso, su Android 6.0 troviamo un Launcher MediaTek standard senza grosse personalizzazioni (per altro mi è sembrato fosse anche più reattivo del solito).

BENCHMARKS :

Ho effettuato per voi alcuni benchmark per mostrarvi le sue prestazioni :

AnTuTu BenchMark : 37414
AnTuTu Video: 598
3DMark : 290 con ES3.0 ; 195 con ES3.1
SpeedTest WIFI : 70,40Mbps Download ; 28,40 Mbps Upload
Multi-Touch sul display : massimo 5 tocchi verificati

Per quanto concerne il gaming ho effettuato dei test con Temple Run 2 , e Real Racing 3 e non ho rilevato grossi problemi (con RR3 in presenza di molte macchine il framerate scende un po ma niente di esagerato).

Parlando invece della fotocamera posteriore (che è stata la più bella scoperta che questo telefono potesse regalarmi) fa delle foto davvero di tutto rispetto (è chiaro non aspettatevi quelle che fate con un iPhone o un telefono da 800 euro) ha anch’essa dei punti deboli (ad esempio la quantità di rumore nelle riprese notturne, o la compressione jpeg finale) ma tenete conto che anche molte fotocamere (come quella del LG G4) sebbene faccia delle foto molto luminose in situazione di scarsa luminosità iniziano a essere molto lente (per via dell’esposizione che richiede tempi più elevanti) quindi vi dico questa fotocamera ha dei dettagli davvero ottimi, e malgrado la compressione finale, sono disposto a chiudere un occhio e passarci su.

Per quel che concerne invece la parte del telefono vero e proprio (le chiamate per capirci) ho potuto testarlo solo su rete Tre e non ho riscontrato alcun problema.

Concludo dicendo che a parere mio 180 euro non sono molte per un telefono come questo, in cui i difetti (per così dire) sono minori rispetto i pregi.
Speriamo solo che duri nel tempo (io ce l’ho già da un po e fin ora funziona alla grande) se dovesse lasciarmi a piedi (come si dice da noi) ve lo farò sapere subito.

FOTO :

FOTOCAMERE :

VIDEO :

Lascia un commento