DOOGEE X5 Max Pro Smartphone Android 6.0

Spread the love

Si allarga la famiglia dei Smartphone Doogee con il nuovo modello X5Max Pro, uno smartphone di fascia bassa, assolutamente lowcost, prodotto in due versioni (la più economica accessoriata con 1GB di RAM e 8GB di memoria interna; l’altra più costosa con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna) distribuito in Italia rispettivamente a 62€
Uno smartphone senza troppe pretese, per chi è interessato principalmente alla chat e social networks (come Facebook, Whatsapp, Instagram, Telegram), navigazione su internet, e (ripeto senza troppe pretese) l’ultizzo della fotocamera.
E’ il classico telefono che suggerirei a persone poco pratiche, in quanto le “poche” funzionalità che possiede è facile impararle senza confondersi troppo (il sistema operativo monta Android 6.0 con un launcher customizzato (lo stesso che utilizzano le altre versioni di telefoni Doogee) ma in ogni caso modificabile (come in tutti i smartphone Android).
La versione che sto recensendo è quella a 16GB di memoria interna, e 2GB di RAM.

All’interno della confezione, troveremo l’essenziale, nel vero senso della parola, ossia :

Alimentatore 5V 1A
Cavetto USB-microUSB
Smartphone Doogee X5 Max Pro
Manuale utente
Passando all’aspetto “fisico” di questo prodotto, le prime impressioni sono quelle di avere tra le mani un plasticotto in quanto la scocca del telefono è interamente realizzata in plastica.
Le dimensioni del telefono sono 7 x 14 x 1 cm di spessore (non è molto sottile, diciamolo).
Il peso complessivo è di 168gr senza batteria oppure 190gr accessoriato con la batteria.

Frontalmente :
Troviamo la fotocamera anteriore da 5MP, di fianco uno speaker, al centro il display IPS da 5” con risoluzione HD 720p e nella parte bassa troviamo i pulsanti Android su questo modello non retroilluminati e non vibranti al tocco.
Il display possiede la funzione (come per i smartphone LG) che può essere risvegliato con un double tap (bussando con il polpastrello del dito sul display per due volte).
Il Touch consente di premere al massimo lo schermo con due dita contemporaneamente.

Posteriormente :
Troviamo il lettore di impronte digitali, fotocamera posteriore da 5MP, e led flash.
Il lettore di impronte oltre ad avere la funzione di riconoscimento per sbloccare il telefono ci consente anche una funzione aggiuntiva, che è quella far scorrere le pagine dello schermo (da destra verso sinistra) unicamente effettuando un tocco su di esso (da telefono sbloccato).

Lateralmente:
Troviamo il tasto di accensione del telefono, seguito dai due tasti per abbassare o alzare il volume.

Lato superiore :
Troviamo la presa jack per le cuffie da 3,5mm e la presa microUSB per la ricarica o connessione dati (con supporto OTG).

Lato posteriore :
Troviamo speaker e microfono.

Internamente :
Aprendo la scocca in plastica, nella parte posteriore del telefono, troveremo a vista, la batteria da 4000mAh estraibile, e nella parte alta tre slot rispettivamente uno per la microSIM, uno per la nanoSIM e infine uno per la MicroSD Card (supporta fino a 32GB, suggerita di classe 10).
Vi suggerisco assolutametne di acquistare la MicroSD in quanto lo smartphone possiede 16GB di memoria interna, 2 dei quali impegnati per il sistema operativo, quindi all’accensione troverete solo 14GB liberi e utilizzabili.

Passando invece all’aspetto hardware, vi elenco la scheda tecnica delle caratteristiche tecniche:
CPU : MediaTek MT6580 64bit Quadcore da 1,3ghz
GPU : 650MHz ARM-Mali T720
RAM : 2GB
STORAGE: 16GB + MicroSD
NETWORK : 3G
DISPLAY : 5” IPS HD
FOTOCAMERA : 5MP
FOTOCAMERA ANT : 5MP
BATTERIA : 4000MAH
OS: ANDROID 6.0
TOUCH: 2 tocchi contemporanei

BANDE SUPPORTATE :
2G: GSM 850/900/1800 / 1900MHz
3G: WCDMA 850/1900 / 2100MHz
4G: FDD-LTE 2100/1800/2600/900 / 800MHz
Sensori : G-sensor, GPS L-sensor

FOTOCAMERE:
Parlando invece delle fotocamere, entrambe da 5MP interpolate a 8MP per le foto in uscita con un’apertura massima di f/2.0, presentano due modalità di scatto : classica, e bellezza (che consente di effettuare in rendering un lieve ritocco) quest’ultima è impostata come default.
La messa a fuoco automatica non è certo delle migliori sia come rapidità che come lettura, è consigliabile il più delle volte, premere con il dito e indicare quale oggetto mettere a fuoco (in situazioni di scarsa luminosità il telefono probabilmente farà fatica a mettere a fuoco correttamente).
Per quanto riguarda invece le foto risultanti non si può certo dire che siano una bellezza, detto da un fotografo dovrete anche cercare di capire il mio punto di vista.
In ogni caso, se vi create una situazione di luce tale che non ci siano sbalzi di esposizione enormi (come tagli di luce e ombra) riuscirete ad ottenere delle foto decenti (che reputo appena sufficienti).
I video che possono essere realizzati avranno una risoluzione 1280×720@30fps.

GAMING :
Il gaming pensato per un telefono di questa fascia è chiaramente di tipo 2D quindi non fantastichiamo sull’utilizzo dello stesso per giochi complessi e graficamente impegnativi come gli FPS, oppure i giochi automobilistici come Asphalt 8.
Ho testato così per pura curiosità di vedere dove riuscivamo ad arrivare : Temple Run 2 (gira benissimo e va anche molto fluido) , Race Racing 3 (diciamo che va abbastanza veloce ma qualche scatto lo fa… io credo non superi i 20fps (a essere ottimisti).
Nei giochi 2D nessun problema rilevato.

NAVIGAZIONE:
La navigazione è piuttosto fluente, una volta caricata la pagina e tutti i suoi contenuti e’ possibile navigarla rapidamente anche su e giù e grazie ai 2 GB Di ram l’interfaccia risponde bene.Per il “Pinch to Zoom” ricordate che questo telefono supporta al massimo 2 dita sul touch, quindi è possibile sfruttare solo le funzioni base.

PROBLEMI E DIFETTI RISCONTRATI E BUG CORRETTI:
Ho fatto delle ricerche online per scoprire i problemi più comuni rilevati e li ho testati anche io per accertarmi che fossero presenti anche nel modello a 16GB.
Nella recensione che ho visto per il modello a 8GB era presente un bug sul lettore di impronte (sbloccandolo da telefono chiuso, si sbloccava e faceva scorrere a destra lo schermo), nel mio dispositivo questo bug non è rilevato, probabilmente avranno aggiornato la versione togliendolo, in ogni caso risponde benone il lettore d’impronte.
Lo speaker nella parte bassa del telefono in modalità riproduzione audio risulta molto forte (al livello audio) ma con un suono piuttosto distorto (anche se accettabile alla fin fine).
La fotocamera con messa a fuoco lenta e spesso imprecisa (questa cosa purtroppo c’è , credo sia meglio farsene una ragione).

BATTERIA:
Il dispositivo viene consegnato con un nastrino adesivo a bloccare la batteria per evitarne il consumo, infatti non appena lo toglierete, dal tasto di accensione noterete che la carica è al 100% (cosa non da poco).
Ho notato che il consumo è molto lento, anche utilizzando il telefono per quel poco che serve (navigando l’interfaccia, o scaricando applicazioni) la carica scende mooolto lentamente.
Io credo che il telefono consumi davvero poco visto che la batteria è da 4000mAh.

CONCLUSIONE:
Uno smartphone da 100 euro di fascia bassa, io penso che per chi ha voglia di acquistare un prodotto senza troppe pretese vada più che bene.
Io acquistai per mia madre un DOOGEE VALENCIA2 Y100 Pro e lei si trovò molto bene, seppur una profana dei smartphone di ultima generazione e di tutto ciò che era touchscreen.
Oggi probabilmente se cambiasse modello, le suggerirei anche questo qui perché a lei non interessa fare chissà che foto (le fa una volta ogni tanto tra parenti e si accontenta).
Chiaro che se siete degli appassionati che cercano il top di sicuro non è questo il telefono che fa per voi.

Per correttezza faccio presente che ho ricevuto l’oggetto direttamente dal venditore in cambio di questa recensione onesta e imparziale.

FOTO:

FOTOCAMERA :

VIDEO :

Lascia un commento