Homtom HT20 – Smartphone IP80

Spread the love

Questo prodotto della marca Homtom è uno di quei smartphone facenti parte di una categoria ben specifica, che necessitano avere la certificazione IP68.
Se non avete idea di cosa significhi, cercherò di spiegarvelo in breve.
Immaginate tutte quelle persone che lavorano nei cantieri o in ambienti in cui, il rischio che il telefono possa cadergli da un altezza “rilevante” o che si gli si possa accidentalmente bagnare cadendo in una pozza d’acqua o all’interno di un liquido.

Proteggere un dispositivo dai spruzzi d’acqua è diverso rispetto a proteggerlo dall’immersione totale, che è ancora diverso dal proteggerlo dalla polvere o cadute accidentali.
Esiste quindi una tabella con classificate tutte le tipologie di certificazioni e i relativi codici, nella quale IP68 corrisponde al grado massimo (resistente alla polvere, e impenetrabile da quest’ultima; inoltre è resistente alle immersioni fino a 30 minuti consecutivi fino ad una profondità di 3 metri).

Per questa ragione parliamo di un telefono già con delle basi differenti di molto rispetto i standard qualitativi che troveremo sul mercato in quanto è un prodotto di nicchia che viene proposto ad un target specifico di utenti, e non ad esempio a chi vuole utilizzarlo come telefono in ufficio (per dirne una).

Avere un telefono resistente ad urti e immersioni non significa necessariamente avere un brutto telefono, Homtom HT20 si presenta infatti con un design piuttosto sottile e snello (per essere un telefono blindato) rispetto altri modelli come il BlackView BV6000 o 6000s infatti è molto più leggero (per un peso di 228 grammi) le dimensioni 15,2 x 7,6 x appena 1,3 centimetri lo rende probabilmente uno tra i telefoni più sottili di questo genere, ovviamente questo è a discapito della resistenza fisica (che negli altri è sicuramente maggiore).

Al livello hardware troviamo una CPU Mediatek Quad Core con clock @1.3GHz e 2 GB di RAM, mentre la memoria interna è da 16 GB. Il sistema operativo è la ROM Color OS basata su Android 6.0 Marshmallow
Lo schermo ha un pannello da 4.7 pollici, con risoluzione HD a 1280 x 720 pixel ed è protetto con tecnologia Corning Gorilla Glass. Supporta le gesture su schermo spento per avviare rapidamente le applicazioni.
Il touchscreen supporta un massimo di 5 tocchi contemporaneamente, e al livello di risposta devo dire l’ho trovato piuttosto reattivo.

Il dispositivo monta due fotocamere la posteriore da 8 MP con flash LED e autofocus, mentre quella frontale da 2 MP
Aprendo la scocca, e sollevando la guaina protettiva in silicone, troveremo l’accesso alla batteria da 3500mAh, nonché ai due slot per le SimCard e lo slot per la microSD che servirà ad espandere la memoria di massa nel dispositivo.
Il dispositivo è 4G LTE dotato anche di banda 800MHz; è perciò compatibile al 100% con ogni operatore presente in Italia.

Inoltre è dotato di sensore per le impronte digitali posto sul retro, sotto la fotocamera.
Sono presenti come in quasi tutti i modelli GPS, WiFi e Bluetooth, fatta eccezione per l’NFC che viene sostituito da HotKnot di MediaTek.

Parlando dei test effettuati, la fotocamera anteriore da 2MP non è niente di eccezionale, le foto che ne escono riusultano sottoesposte e spesso lievemente desaturate.
Per quel che riguarda invece la fotocamera posteriore da 8MP direi che per una fotocamera di bassa fascia non è affatto male, ho provato a scattare delle foto utilizzando la funzione HDR (in cui è necessario attendere un poco che vengano scattate due foto per poi essere sovrapposte) ho effettuato delle foto controluce e qualche macro per verificare la distanza dall’obiettivo e posso dirvi che vengono egregiamente avvicinando l’obiettivo della fotocamera a 2-3 centimetri dall’oggetto da riprendere.
Nei filmati, la compressione si fa un po’ sentire (il file che viene generato sarà un 3gp), vengono comunque fuori dei video accettabili a 480p, come quello che vi allego in questa recensione.

Ho eseguito comunque dei test su vari Benchmark, vi elenco la lista delle applicazioni e relativi risultati :
AnTuTu Benchmark : 28772
3DMark SlingShot Extreme: 103
3DMark SlingShot : 160
Test WIFI : 42,63 Mbps Down / 25,43 Mbps Up

Durante il test della connessione WiFi ho notato che la connessione a 2,4Ghz è andata con i risultati riportati su, mentre quella a 5Ghz non è andata altrettanto bene, e ha totalizzato circa 23Mbps in Download e 20Mbps in Upload.
Questo è strano perché con un altro smartphone ho totalizzato 73Mbps in download questo mi fa pensare che il modulo che gestisce il wifi non sia proprio il massimo per la gestione delle reti a 5Ghz.
In ogni caso non è un dato così rilevante, visto che 23Mbps sono sempre tantissimi per navigare.

E’ disponibile in tre colori differenti, nero, grigio, e verde militare, distribuito ad un prezzo di 119 euro direi che vale sicuramente la pena tenerlo in considerazione, se avete bisogno di un telefono con queste caratteristiche.

FOTO:

BENCHMARKS:

FOTOCAMERE:

Lascia un commento