Teclast Master T8 – Il miglior tablet economico 2017 / 2018

Spread the love

Oggi vi parlerò di un tablet che ho scoperto anche piuttosto tardi dal momento che è uscito a Novembre 2017, si chiama Teclast Master T8 io l’ho acquistato a Dicembre (a causa di uno smarrimento di pacco mi è toccato attendere fino a metà Gennaio), in tutto questo tempo l’ho testato per voi ed eccomi qui a raccontarvi la mia esperienza.

Inizio col dirvi cosa contiene la confezione, all’interno troveremo subito il nostro Teclast Master T8 dentro una plastica protettiva, su di esso è già installata la pellicola di protezione che tuttavia non è per nulla oleofobica per tanto come la toccherete si sporcherà di impronte e finirete per fare come ho fatto io che l’ho tolta aspettando di ordinarne una in vetro temperato.
Di fianco al tablet troveremo una scatola di cartoncino all’interno della quale ci sarà il cavo USB Type C e l’adattatore che tuttavia a causa della poca potenza non penso che utilizzerò, vi suggerisco, piuttosto di acquistarne uno con il supporto della carica rapida.
Sotto il ripiano in cartoncino troveremo altre due scatole, una contenente la manualistica, l’altra contenente la spilla per estrarre il carrellino per espandere la memoria interna, inoltre è presente un’adattatore europeo per la spina della corrente che di base sarà ad attacco cinese.

Parlando del protagonista di questa recensione ossia il Teclast Master T8, vi elenco le caratteristiche hardware per cercare di darvi realmente un idea di cosa abbiamo di fronte:

Display : 8,4” con risoluzione retina 2560×1600 IPS
CPU : MediaTek MTK8173
4GB RAM
64GB eMMC 5
Wireless AC / BT 4.0
Sistema Operativo : Android 7.0 (stock launcher)
Fotocamera frontale da 13MP
Fotocamera posteriore da 8MP
Batteria da 5400mAh
Peso : 356g
Spessore di appena 8,1mm
Lo schermo come detto prima è un 8,4 pollici IPS una risoluzione di 359 PPI, 2560×1600 con un aspect ratio di 16:10 e una luminosità massima di 320 lux.
Esteticamente è un tablet molto bello, la scocca è realizzata quasi interamente in metallo, e da l’idea tra le mani di avere un oggetto davvero resistente.
Nella parte frontale troviamo in alto il sensore di luminosità e la fotocamera frontale, in basso invece troviamo il lettore di impronte digitali (che devo essere sincero dai test che ho effettuato l’ho trovato un pochino lento al livello di tempi di risposta).
Posteriormente troviamo solo la fotocamera posteriore priva di flash.
Lateralmente troviamo il monotasto per regolare il volume e il tasto di accensione / spegnimento (anche usato per bloccare il dispositivo), e il foro di reset.
Nel lato opposto invece troviamo solo il foro del microfono.
Nella parte alta da un lato c’è il jack per le cuffie mentre dall’altro troviamo la presa di alimentazione USB Type C.
Nella parte bassa troviamo un doppio speaker e il carrellino per inserirvi la TFCard (fino ad un massimo di 128GB).GAMING :
Ovviamente con un hardware simile non potevo farmi certo scappare il test del gaming, e difatti ho installato svariati giochi che sono andato subito dopo a testare.
Vi lascio alcuni nomi per darvi un idea:
Temple Run 2, Real Racing 3, Asphalt 8, Modern Combat 5, Hit, e Dungeon Hunter 4
Insomma ho cercato di scegliere delle tipologie di giochi differenti tra loro ma tutte con un certo utilizzo del 3D proprio per vedere fin dove potevo spingere il nostro processore.
Dai test che potrete vedere anche nella recensione video, sono rimasto veramente colpito, i giochi girano tutti molto fluidi e senza particolari tipi di lag.
In particolare mi sono divertito a giocare con questo tablet assieme un accessorio acquistato giorni fa il Gamepad iPega 9023 disegnato e progettato proprio per giocare con questo tipo di tablet (di queste dimensioni intendo).
CONNETTIVITA’:
Il Teclast Master T8 è dotato di un modulo wifi davvero notevole, è presente la doppia banda sia a 2,4Ghz che quella a 5Ghz per poter sfruttare le alte velocità.
Al momento del test (effettuato in casa mia) ha raggiunto risultati di 28mbit in download e 34 in upload, è un ottimo risultato ma per una 5Ghz mi aspettavo qualcosina in più, il problema è stato che ho scoperto solo dopo un paio d’ore che nella mia abitazione malgrado la mia connessione a 100mbit la banda è stata riqualificata in negativo e quindi i dati rilevati erano la velocità massima della banda a mia disposizione.
Questo gioca a favore del tablet che significa è riuscito a raggiungere il massimo che gli era consentito.
La connessione non perde colpi in ogni caso, è stabile, anche nel tempo e raggiunge picchi massimi senza difficoltà o instabilità di sorta.

Il bluetooth 4.0 è ottimo per poter connettere più di un dispositivo contemporaneamente in modo da poter sfruttare una tastiera o un mouse e contemporaneamente avere le cuffie ad esempio o utilizzare un gamepad.

QUALITA’ AUDIO:
Ho ascoltato dei file musicali e gli effetti sonori durante il gaming, posso dirvi che gli altoparlanti disposti nella parte bassa del tablet sono molto molto potenti, anche troppo per le loro dimensioni, difatti l’audio se lo alzate troppo esce distorto e poco gradevole.
Se utilizziamo delle cuffie nel jack avremo invece un audio un po ovattato molto simile a quello che il microfono riesce a recepire in ascolto (non dico metallico ma privo di calore).

FOTOCAMERE :
Ho trovato fin da subito strana l’idea di disporre la fotocamera da 16MP davanti e quella da 8MP dietro.
Solitamente nei tablet o smartphone succede il contrario, e quella per i selfie è quella che di solito è scarsa.
Nel nostro caso invece tutto l’opposto, avremo una buona fotocamera che riesce a fare dei selfie in HDR anche di qualità (vedete le foto) nonché delle riprese fluide e valide.
La fotocamera posteriore invece è decisamente peggiore, sia nella messa a fuoco che la trovo a dir poco caotica, ma sopratutto nei video il cui framerate è decisamente basso tanto da vedere a scatti il filmato finale (saranno 12fps non li ho misurati ma è decisamente insufficiente, mi sorprende addirittura che sia una 8MP quanto il suo sensore è cieco).
Devo dire nel complesso che per essere un tablet di fascia bassa, la qualità delle foto (della fotocamera anteriore) è comunque sopra la media di ciò che offre il mercato.

SISTEMA OPERATIVO :

Il sistema operativo è Android 7.0 stock launcher.
All’interno tuttavia della versione che ho ricevuto ho trovato delle personalizzazioni cinesi che non ho apprezzato per niente.
Sono presenti svariati software per poter vedere la tv cinese in streaming, altri che sarei molto curioso di capire di cosa si tratti ma non lo scoprirò mai dal momento che sono in cinese.
Ah dimenticavo… anche il sistema operativo arriva impostato in lingua cinese (sarà facile rimetterlo in lingua italiana ma è un’altra rogna con cui dovremo avere a che fare).
Tra le varie app cinesi ce n’è una invece davvero utile.
Altra cosa che ho notato, nella stock di Android 7.0 è possibile (tramite slide verso l’alto) aprire la pagina delle app da poter trascinare per così dire sul desktop. Qui non si può. Le app sono poche e già tutte sul desktop.
L’aggiornamento del firmware, che ci consentirà di effettuare l’update dello stesso in maniera completamente automatica.

BENCHMARKS :

Con lo Speed Test della Linea ho totalizzato : 28,92 mbps dwn / 33,96 mbps upl (connesso a un wifi 5Ghz)
Con Antutu Benchmark : 98058 punti
Con 3DMark : Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1 ho totalizzato 727 pt
Con 3DMark : Sling Shot ho totalizzato 985 pt

PROBLEMI RISCONTRATI :

Sebbene io abbia trovato davvero molto molto bello questo tablet e con grandi punti di forza, vorrei farvi presenti quelle che si potrebbero definire delle “issues” o problemi veri che potrebbero a qualche utente far storcere il naso non poco.

NETFLIX NON FUNZIONA : ebbene si… l’app non la troverete nello store (se vi recate tramite link vi dirà che non esiste una versione compatibile).
Anche provando a scaricare l’apk partirà ma non vi riconoscerà la login (ho provato in tutti i modi anche via browser e sembra che ci siano seri problemi a riguardo, stando a quello che ho trovato cercando in rete una soluzione.

LINGUA CINESE : anche dopo aver installato la lingua italiana parte dell’interfaccia resta comunque in cinese. Probabilmente sarà possibile riparare a questo problema flashando un firmware stock internazionale, tuttavia per utenti poco consapevoli per così dire, non sarà una passeggiata da fare.

CONCLUSIONI :

Il Teclast Master T8 è senza dubbio il miglior tablet (rapporto qualità prezzo) che sia uscito a fine 2017 / inizio 2018.
Io l’ho trovato al prezzo lancio di 163 euro più spedizione, ovviamente ora il prezzo è salito sui vari store cinesi a 210 euro, mentre in Italia si trova a 300 euro.
E’ un ottimo prezzo per questo prodotto contando ciò che offre, quantomeno mi sono guardato intorno e non sono stato in grado di trovare un tablet cinese anche più costoso con un hardware migliore di questo.
Perfino i vari Chuwi (che ora è uscito l’hi9 e costa il doppio) oppure i Lenovo, niente da fare i loro display sono spesso inferiori come risoluzione e la dove trovaste uno schermo identico a questo e le stesse caratteristiche hardware le fotocamere sarebbero da 2 o 3MP contro queste decisamente migliori.
Quindi rifletteteci perché avere un tablet da quasi 9 pollici (8,4) è vantaggioso sì , sul treno, sui mezzi pubblici per leggere qualcosa, è carino per giocare e per navigare, ma dovete tenere conto dei compromessi (niente Netflix per capirci).
Io vi lascio come sempre i riferimenti e gli esempi di foto, e di video realizzati con questo prodotto.

Su Amazon

Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2023 3:47

LINK AL PRODOTTO SU GEARBEST : QUI

LINK AL PRODOTTO SU BANGGOOD : QUI

VETRO PROTETTIVO : QUI

FOTO:

FOTOCAMERA FRONTALE:

FOTOCAMERA POSTERIORE:

VIDEO : 

Lascia un commento